Opere di Giulio Schiavon

Forte di Bard - illuminazione serale
Forte di Bard - illuminazione serale
Dal 23 Agosto 2011 al 09 Ottobre 2011
Aosta
Luogo: Forte di Bard
Indirizzo: Forte di Bard
Telefono per informazioni: 0125.833811
Una selezione di sculture e dipinti dallo stile inconfondibile e frutto della recente ricerca creativa: sono le opere di Giulio Schiavon, artista valdostano, che dal 23 agosto al 9 ottobre saranno esposte nelle Scuderie del Forte di Bard. Titolo dell'esposizione: Il rumore del mondo.
Soggetti principali delle sculture sono musicisti e danzatori, cavalli e cavalieri, satiri e guerrieri, uomini e donne,'' figure rappresentate in modo stilizzato si legge nella presentazione - la cui geometria evoca ed esprime la melodia del legno''. Ancora: ''E' attraverso la lavorazione di diverse essenze, dal larice all'abete al noce, che Schiavon da' vita alle sue opere eleganti e sottili, ma anche dinamiche e ironiche che sembrano sospese tra passato e presente. Leggerezza, armonia e movimento caratterizzano infatti queste sculture ingegnose, costruite da mille tasselli, che richiamano alla mente le opere di Calder o Baj''. In mostra ci saranno anche dipinti dove l'artista ritrae vari soggetti tra i quali l'arte circense, i giochi, i mestieri e i paesaggi.
''Sono particolarmente lieto - dichiara in una nota l'Assessore Laurent Vierin - di presentare la mostra di un artista dal carattere schivo e dal grande talento, che si e' fatto conoscere nel corso degli anni in Valle d'Aosta e non solo. Sono certo che la qualita' delle opere presentate sara' giustamente apprezzata dal pubblico''. Nato ad Aosta nel 1948, Schiavon ha insegnato per vari anni scultura all'Istituto d'arte di Aosta. Le sue opere sono state presentate in numerose mostre, in Valle d'Aosta ma anche all'estero.
Soggetti principali delle sculture sono musicisti e danzatori, cavalli e cavalieri, satiri e guerrieri, uomini e donne,'' figure rappresentate in modo stilizzato si legge nella presentazione - la cui geometria evoca ed esprime la melodia del legno''. Ancora: ''E' attraverso la lavorazione di diverse essenze, dal larice all'abete al noce, che Schiavon da' vita alle sue opere eleganti e sottili, ma anche dinamiche e ironiche che sembrano sospese tra passato e presente. Leggerezza, armonia e movimento caratterizzano infatti queste sculture ingegnose, costruite da mille tasselli, che richiamano alla mente le opere di Calder o Baj''. In mostra ci saranno anche dipinti dove l'artista ritrae vari soggetti tra i quali l'arte circense, i giochi, i mestieri e i paesaggi.
''Sono particolarmente lieto - dichiara in una nota l'Assessore Laurent Vierin - di presentare la mostra di un artista dal carattere schivo e dal grande talento, che si e' fatto conoscere nel corso degli anni in Valle d'Aosta e non solo. Sono certo che la qualita' delle opere presentate sara' giustamente apprezzata dal pubblico''. Nato ad Aosta nel 1948, Schiavon ha insegnato per vari anni scultura all'Istituto d'arte di Aosta. Le sue opere sono state presentate in numerose mostre, in Valle d'Aosta ma anche all'estero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo