Sebastiano Navarra. Rinascimento Pop
										 
										
										
																		
																																												Sebastiano Navarra, Pinocchio, 2015
											
										
										
									Dal 24 November 2022 al 22 December 2022
Milano
Luogo: Spazio Andrea Dall’Olio – Art Meets Design
Indirizzo: Viale Monza 106
								
								Un talento prorompente, dalla sua prima mostra a Montecarlo nel 1999 ad oggi Sebastiano Navarra, si presenta come un Maestro gentile, così come gentili sono le sue opere: entrano nello spazio, lo occupano, ti parlano, ti guardano, vogliono comunicare con te ma lo fanno attraverso la sottile delicatezza di una profonda eleganza stilistica e culturale
 
Composizioni dal taglio prospettico perfetto unite ad un cromatismo tanto empatico quanto la scelta dei soggetti ritratti. Fortemente influenzato da Picasso, Sebastiano riconosce e ama tutte le sue fasi della storia. Lo stesso si può dire per Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci e tutti quelli che rappresenta nella sua arte. Il suo dilemma, confessa, è come tradurre quelle personalità - i Grandi - nel mondo di oggi e renderli pop-culturalmente rilevanti, in modo che possano vivere con lui in questa vita.
 
Dobbiamo, per forza, fare un riferimento anagrafico: a 91 anni dipinge come un ragazzino con la saggezza data dall’esperienza di una vita di lavoro e viaggi, di studio e passioni, di storia e letteratura. Le sue opere sono poesia, intrisa da uno storytelling prorompente capace di entrare nell’immaginario di qualsiasi appassionato d’arte.
 
Sebastiano è nato a Milano, in Italia, da genitori spagnoli e italiani che hanno incoraggiato la sua creatività fin dalla tenera età. All'età di 16 anni, erano gli anni '40 Sebastiano dipingeva già ritratti "fotografici" di personaggi famosi, e dopo l’accademia di Belle Arti a Brera vince un prestigioso premio per lavorare con J. Walter Thompson a Bogotà, in Colombia.
Fu lì che Sebastiano iniziò la sua carriera professionale come artista dopo uno spettacolo tutto esaurito al Museo Nazionale intitolato "Le città scomparse", affascinando l'essenza della Pop Art negli anni '60.
Come i grandi, Sebastiano vorrebbe far fermare e meditare le persone, per farle provare emozioni in questo mondo affrettato in cui viviamo, quindi è a loro che dedica la sua arte. Oggi le sue opere si trovano in collezioni private in tutto il mondo, che hanno esposto in Europa, Sud America e Sud-Est asiatico.
 
La mostra prenderà vita all’interno dello spazio «ART MEET DESIGN», un concept eccezionale per contestualizzare Andrea Dall’Olio, proprietario e organizzatore, non solo come gallerista ma come un moderno fruitore dell’arte, capace di vestirsi una nuova identità contemporanea in grado di far dialogare l’arte con un nuovo linguaggio.
« Tutto porta a scoperte inaspettate e destinate a diventare stimoli chiave per la creatività, Sebastiano ha uno sguardo ironico, metafisico verso i capolavori del rinascimento italiano in cui si riflette una satira disincantata possibile grazie alla sua grande maestria e conoscenza dei canoni accademici della pittura », con queste parole Andrea Dall’Olio introduce la scelta di esporre Navarra nel suo spazio, frutto del desiderio di comunicare cultura italiana e arte.
 
Vernice della mostra: 24 Novembre 2022 dalle ore 18.00 - 20.00
							
							Composizioni dal taglio prospettico perfetto unite ad un cromatismo tanto empatico quanto la scelta dei soggetti ritratti. Fortemente influenzato da Picasso, Sebastiano riconosce e ama tutte le sue fasi della storia. Lo stesso si può dire per Raffaello, Michelangelo, Leonardo da Vinci e tutti quelli che rappresenta nella sua arte. Il suo dilemma, confessa, è come tradurre quelle personalità - i Grandi - nel mondo di oggi e renderli pop-culturalmente rilevanti, in modo che possano vivere con lui in questa vita.
Dobbiamo, per forza, fare un riferimento anagrafico: a 91 anni dipinge come un ragazzino con la saggezza data dall’esperienza di una vita di lavoro e viaggi, di studio e passioni, di storia e letteratura. Le sue opere sono poesia, intrisa da uno storytelling prorompente capace di entrare nell’immaginario di qualsiasi appassionato d’arte.
Sebastiano è nato a Milano, in Italia, da genitori spagnoli e italiani che hanno incoraggiato la sua creatività fin dalla tenera età. All'età di 16 anni, erano gli anni '40 Sebastiano dipingeva già ritratti "fotografici" di personaggi famosi, e dopo l’accademia di Belle Arti a Brera vince un prestigioso premio per lavorare con J. Walter Thompson a Bogotà, in Colombia.
Fu lì che Sebastiano iniziò la sua carriera professionale come artista dopo uno spettacolo tutto esaurito al Museo Nazionale intitolato "Le città scomparse", affascinando l'essenza della Pop Art negli anni '60.
Come i grandi, Sebastiano vorrebbe far fermare e meditare le persone, per farle provare emozioni in questo mondo affrettato in cui viviamo, quindi è a loro che dedica la sua arte. Oggi le sue opere si trovano in collezioni private in tutto il mondo, che hanno esposto in Europa, Sud America e Sud-Est asiatico.
La mostra prenderà vita all’interno dello spazio «ART MEET DESIGN», un concept eccezionale per contestualizzare Andrea Dall’Olio, proprietario e organizzatore, non solo come gallerista ma come un moderno fruitore dell’arte, capace di vestirsi una nuova identità contemporanea in grado di far dialogare l’arte con un nuovo linguaggio.
« Tutto porta a scoperte inaspettate e destinate a diventare stimoli chiave per la creatività, Sebastiano ha uno sguardo ironico, metafisico verso i capolavori del rinascimento italiano in cui si riflette una satira disincantata possibile grazie alla sua grande maestria e conoscenza dei canoni accademici della pittura », con queste parole Andrea Dall’Olio introduce la scelta di esporre Navarra nel suo spazio, frutto del desiderio di comunicare cultura italiana e arte.
Vernice della mostra: 24 Novembre 2022 dalle ore 18.00 - 20.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
						
					
																
							- 
									
										
										
											Dal 28 October 2025 al 15 February 2026 											
												Brescia												 | 												Pinacoteca Tosio Martinengo											
											
												Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 21 March 2026 											
												Rovereto												 | 												Mart Rovereto											
											
												Le sfide del corpo
 - 
									
										
										
											Dal 31 October 2025 al 15 February 2026 											
												Roma												 | 												Museo del Genio											
											
												Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
 - 
									
										
										
											Dal 30 October 2025 al 1 March 2026 											
												Venezia												 | 												Centro Culturale Candiani											
											
												Munch e la rivoluzione espressionista
 - 
									
										
										
											Dal 24 October 2025 al 1 March 2026 											
												Saluzzo												 | 												La Castiglia											
											
												Ferdinando Scianna. La moda, la vita
 - 
									
										
										
											Dal 22 October 2025 al 28 June 2026 											
												Torino												 | 												MAO – Museo d'Arte Orientale											
											
												Chiharu Shiota. The Soul Trembles