Quadri come luoghi

Palazzo Oldofredi Tadini, Brescia
Dal 24 Settembre 2023 al 29 Ottobre 2023
Brescia
Luogo: Sedi varie Bergamo e Brescia
Indirizzo: Sedi varie
Orari: tutti i sabati e le domeniche dalle 15 alle 18 o su appuntamento
Curatori: Davide Ferri
Enti promotori:
- Associazione Pianura da Scoprire
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://bergamobrescia2023.it
Dal 24 settembre al 29 ottobre, in occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, apre al pubblico Quadri come luoghi, una speciale mostra promossa dall’associazione Pianura da Scoprire, a cura di Davide Ferri, in collaborazione con Barbara Meneghel e con il coordinamento di Miral Rivalta.
La mostra include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Il progetto si sviluppa attorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi nei quali sono esposte e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” oppure di “quadro in quanto luogo”. L’idea di “quadro come luogo” rinvia alla capacità del dipinto di espandere il suo spazio energetico per riconfigurare il luogo nel quale è collocato – così potrebbero esserci in mostra alcuni lavori installativi, dove i dipinti si discostano dal muro per stabilire una diversa relazione con lo spazio; o ancora, al contrario, l’idea di quadro come luogo rimanda alla capacità del dipinto di porsi come luogo a se stante, spazio di rappresentazione organicamente autonomo; determinato, in quanto entità separata, a resistere alle sollecitazioni del luogo nel quale è collocato.
La mostra si svolge in cinque sedi, principalmente dimore e palazzi storici pubblici e privati e chiese di altrettanti paesi delle province di Brescia e Bergamo.
-A Torre Pallavicina (BG) la sede espositiva è Palazzo Oldofredi Tadini Botti (insieme alla piccola cappella annessa alla proprietà), dimora estiva degli Sforza realizzata nel ‘500, con pareti affrescate e soffitti a cassettoni lignei e a carena;
-A Mornico al Serio (BG) la sede ospitante è una cascina del ‘300 (Cascina Castello), luogo utilizzato anche da Ermanno Olmi per le riprese del film L’albero degli zoccoli;
-Nel comune di Calcio (BG), la mostra si sviluppa all’interno della Chiesa di San Fermo proprietà del comune e annessa ad un cimitero, utilizzata per la prima volta come spazio espositivo;
-A Capriolo (BS), la mostra trova spazio in un palazzo privato quattrocentesco recentemente restaurato; infine,
-A Ospitaletto (BS), il progetto espositivo occupa alcuni spazi di Villa Presti, immobile storico risalente agli anni Venti del Novecento.
La mostra include il lavoro di circa venti artisti ed è strutturata in cinque spazi, diversi per storia e caratteristiche e non usualmente destinati alle mostre d’arte, configurando un itinerario in alcune esperienze della pittura italiana. Il progetto si sviluppa attorno al dialogo tra le opere e la specificità degli spazi nei quali sono esposte e a una serie di suggestioni sottese all’idea di “quadro come luogo” oppure di “quadro in quanto luogo”. L’idea di “quadro come luogo” rinvia alla capacità del dipinto di espandere il suo spazio energetico per riconfigurare il luogo nel quale è collocato – così potrebbero esserci in mostra alcuni lavori installativi, dove i dipinti si discostano dal muro per stabilire una diversa relazione con lo spazio; o ancora, al contrario, l’idea di quadro come luogo rimanda alla capacità del dipinto di porsi come luogo a se stante, spazio di rappresentazione organicamente autonomo; determinato, in quanto entità separata, a resistere alle sollecitazioni del luogo nel quale è collocato.
La mostra si svolge in cinque sedi, principalmente dimore e palazzi storici pubblici e privati e chiese di altrettanti paesi delle province di Brescia e Bergamo.
-A Torre Pallavicina (BG) la sede espositiva è Palazzo Oldofredi Tadini Botti (insieme alla piccola cappella annessa alla proprietà), dimora estiva degli Sforza realizzata nel ‘500, con pareti affrescate e soffitti a cassettoni lignei e a carena;
-A Mornico al Serio (BG) la sede ospitante è una cascina del ‘300 (Cascina Castello), luogo utilizzato anche da Ermanno Olmi per le riprese del film L’albero degli zoccoli;
-Nel comune di Calcio (BG), la mostra si sviluppa all’interno della Chiesa di San Fermo proprietà del comune e annessa ad un cimitero, utilizzata per la prima volta come spazio espositivo;
-A Capriolo (BS), la mostra trova spazio in un palazzo privato quattrocentesco recentemente restaurato; infine,
-A Ospitaletto (BS), il progetto espositivo occupa alcuni spazi di Villa Presti, immobile storico risalente agli anni Venti del Novecento.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole