I libri spezzati. La donna nella Creazione di Leandro
I libri spezzati. La donna nella Creazione di Leandro, Ex Conservatorio Sant'Anna, Lecce
Dal 12 March 2014 al 16 March 2014
Lecce
Luogo: Ex Conservatorio Sant'Anna
Indirizzo: via Giuseppe Libertini
Orari: 10-13 / 17-21
Enti promotori:
- Città di Lecce
- Lecce 2019
- Accademia di Belle arti di Lecce
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0832 288482
E-Mail info: lealidipandora@libero.it
Mercoledì 12 marzo alle ore 18.30, presso l'Ex Conservatorio Sant'Anna in Via Libertini a Lecce, apre la mostra/laboratorio sul libro d'artista: “I libri spezzati. La donna nella creazione di Leandro”.
La mostra, che unisce la ricerca alla creazione, alla produzione, alla sperimentazione, è inserita nella manifestazione del Comune di Lecce “Itinerario Rosa 2014” e vede il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Ispiratore del progetto è Ezechiele Leandro l'artista che fece dello scarto opera d'arte. Non a caso il titolo della mostra: “I libri spezzati” è il titolo di un'opera di Ezechiele Leandro che rappresenta la natività ed è, appunto, un libro d'artista. Al progetto della mostra hanno aderito: Roberto Bergamo, Daniela Cecere, Paolo Ferrante, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Mauro Marino noti da anni nel campo del LIBRO D’ARTISTA e storicizzati in musei, archivi, biblioteche nazionali.
Si è inteso lasciare grande spazio a giovani Artisti, allievi del corso di Decorazione Contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, alla guida di Lucy Ghionna, che dopo un'attenta lettura del testo di Leandro: “La creazione degli Angeli ed il peccato di Adamo ed Eva” li ha visti protagonisti nella manipolazione di un libro già esistente esplorando le potenzialità semiotiche di tecniche e materiali appartenenti anche a categorie che non sono notoriamente quelle della stampa, fino ad arrivare a materiali e mezzi di tutt'altro genere, come l'apparente inconsistenza diretta delle tecniche virtuali.
Artisti invitati
Roberto Bergamo, Daniela Cecere, Paolo Ferrante, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Mauro Marino
Artisti selezionati
Serena Alvarenz, Domenico Arces, Sarah Barbetta, Isabella Buccoliero, Matteo Capone, Giulia Chianura, Roberto Ciardo, Antonella D'Amelio, Federica D'Andria, Jessica Ditodaro, Dong Jian Chen, Lucia Lazzari, Lucia Macrì, Alessandro Maggiulli, Silvia Marrazzi, Mariangela Martinelli, Anna Valentina Pati, Giulia Piccinni, Valeria Pizzigallo, Pierangelo Poso, Giorgia Prontera, Alessandra Renis, Claretta Rizzello, Eva Sanapo, Fabiola Settembrini, Roberta Spagnolo, Silvia Sparro, Mariachiara Totoro, Salvatore Turco, Maria Antonietta Tutino, Sara Za
La mostra, che unisce la ricerca alla creazione, alla produzione, alla sperimentazione, è inserita nella manifestazione del Comune di Lecce “Itinerario Rosa 2014” e vede il patrocinio dell'Accademia di Belle Arti di Lecce.
Ispiratore del progetto è Ezechiele Leandro l'artista che fece dello scarto opera d'arte. Non a caso il titolo della mostra: “I libri spezzati” è il titolo di un'opera di Ezechiele Leandro che rappresenta la natività ed è, appunto, un libro d'artista. Al progetto della mostra hanno aderito: Roberto Bergamo, Daniela Cecere, Paolo Ferrante, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Mauro Marino noti da anni nel campo del LIBRO D’ARTISTA e storicizzati in musei, archivi, biblioteche nazionali.
Si è inteso lasciare grande spazio a giovani Artisti, allievi del corso di Decorazione Contemporanea dell'Accademia di Belle Arti di Lecce, alla guida di Lucy Ghionna, che dopo un'attenta lettura del testo di Leandro: “La creazione degli Angeli ed il peccato di Adamo ed Eva” li ha visti protagonisti nella manipolazione di un libro già esistente esplorando le potenzialità semiotiche di tecniche e materiali appartenenti anche a categorie che non sono notoriamente quelle della stampa, fino ad arrivare a materiali e mezzi di tutt'altro genere, come l'apparente inconsistenza diretta delle tecniche virtuali.
Artisti invitati
Roberto Bergamo, Daniela Cecere, Paolo Ferrante, Lucy Ghionna, Monica Lisi, Mauro Marino
Artisti selezionati
Serena Alvarenz, Domenico Arces, Sarah Barbetta, Isabella Buccoliero, Matteo Capone, Giulia Chianura, Roberto Ciardo, Antonella D'Amelio, Federica D'Andria, Jessica Ditodaro, Dong Jian Chen, Lucia Lazzari, Lucia Macrì, Alessandro Maggiulli, Silvia Marrazzi, Mariangela Martinelli, Anna Valentina Pati, Giulia Piccinni, Valeria Pizzigallo, Pierangelo Poso, Giorgia Prontera, Alessandra Renis, Claretta Rizzello, Eva Sanapo, Fabiola Settembrini, Roberta Spagnolo, Silvia Sparro, Mariachiara Totoro, Salvatore Turco, Maria Antonietta Tutino, Sara Za
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
serena alvarenz
·
domenico arces
·
sarah barbetta
·
isabella buccoliero
·
matteo capone
·
giulia chianura
·
roberto ciardo
·
jessica ditodaro
·
dong jian chen
·
lucia lazzari
·
alessandro maggiulli
·
silvia marrazzi
·
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles