Fitto calendario di iniziative ed eventi off
Torino, Artissima e tanto altro

Manifesto di Artissima 2013
L.S.
04/11/2013
Torino - E’ la settimana di Artissima e Torino si prepara ad accogliere addetti ai lavori, giornalisti, appassionati, collezionisti e curiosi che nei giorni dell’8, del 9 e del 10 novembre si riverseranno nella sede dell’Oval Lingotto, padiglione progettato e realizzato per i Giochi Olimpici del 2006.
La manifestazione culturale di punta della città sabauda, si propone ogni anno come osservatorio sulla ricerca nel campo delle arti visive, presentando il lavoro delle gallerie più rappresentative del panorama mondiale, accogliendo giovani realtà emergenti e artisti da tenere d’occhio, allestendo mostre e dando vita ad un calendario fitto di iniziative collaterali.
Come ad esempio Paratissima, l’evento off di arte contemporanea giunto ormai alla nona edizione, che dal 6 al 10 novembre, nei 18mila metri quadri dei vecchi Mercati Ortofrutticoli all’Ingrosso di via Giordano Bruno (M.O.I.) accoglie una rassegna di riferimento per pittori, scultori, fotografi, illustratori, stilisti, registi, designer che vogliono far conoscere il proprio lavoro creativo. Una vetrina unica che lo scorso anno ha registrato 100mila visitatori.
Chi capiterà in città nei giorni della fiera metta in agenda anche una visita all’Accademia Albertina di Belle Arti che, nell’ambito dello Share Festival, fino al 9 novembre ospiterà le mostre “Share Prize” e “Bosch Art Game”. Questo secondo appuntamento in particolare, presenta i sei prototipi realizzati da giovani sviluppatori europei e americani che hanno partecipato al primo concorso internazionale di videogiochi d’arte organizzato in Olanda e ispirato all’universo del pittore Jheronimus Bosch.
Vedi anche:
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..
Artissima 2015. Internazionale d'Arte Contemporanea
In Mostra – Inclinazioni
The Others Fair 2015. Stay Gold
Lingotto
Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
ARTE.it alla Biennale con i repARTers
La manifestazione culturale di punta della città sabauda, si propone ogni anno come osservatorio sulla ricerca nel campo delle arti visive, presentando il lavoro delle gallerie più rappresentative del panorama mondiale, accogliendo giovani realtà emergenti e artisti da tenere d’occhio, allestendo mostre e dando vita ad un calendario fitto di iniziative collaterali.
Come ad esempio Paratissima, l’evento off di arte contemporanea giunto ormai alla nona edizione, che dal 6 al 10 novembre, nei 18mila metri quadri dei vecchi Mercati Ortofrutticoli all’Ingrosso di via Giordano Bruno (M.O.I.) accoglie una rassegna di riferimento per pittori, scultori, fotografi, illustratori, stilisti, registi, designer che vogliono far conoscere il proprio lavoro creativo. Una vetrina unica che lo scorso anno ha registrato 100mila visitatori.
Chi capiterà in città nei giorni della fiera metta in agenda anche una visita all’Accademia Albertina di Belle Arti che, nell’ambito dello Share Festival, fino al 9 novembre ospiterà le mostre “Share Prize” e “Bosch Art Game”. Questo secondo appuntamento in particolare, presenta i sei prototipi realizzati da giovani sviluppatori europei e americani che hanno partecipato al primo concorso internazionale di videogiochi d’arte organizzato in Olanda e ispirato all’universo del pittore Jheronimus Bosch.
Vedi anche:
Tanto tempo fa, in una galassia lontana lontana..
Artissima 2015. Internazionale d'Arte Contemporanea
In Mostra – Inclinazioni
The Others Fair 2015. Stay Gold
Lingotto
Castello di Rivoli – Museo d'Arte Contemporanea
ARTE.it alla Biennale con i repARTers
torino · oval · fiera · paratissima · artissima 2013 · share festival · bosch art game · oval lingotto · m.o.i.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 25 marzo al 24 agosto 2025
L’America di Joel Meyerowitz al Brescia Photo Festival
-
Mondo | Dal 21 marzo al 22 giugno al Nanshan Museum di Shenzhen
Il mito dei cavalieri da Torino alla Cina
-
Milano | A Milano dal 4 al 6 aprile
Tutto pronto per Miart 2025, un'edizione dedicata all'amicizia, nel segno di Robert Rauschenberg
-
Milano | Dal 13 maggio al 19 ottobre al Museo Diocesano Carlo Maria Martini
Dorothea Lange in arrivo a Milano
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma