Due passi
Due passi, Spazio per le arti contemporanee del Broletto, Pavia
Dal 7 February 2015 al 22 February 2015
Pavia
Luogo: Spazio per le arti contemporanee del Broletto
Indirizzo: piazza della Vittoria
Orari: da giovedì a domenica 16-19
Enti promotori:
- Settore Cultura - Comune di Pavia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0382 399424
E-Mail info: chiara.argenteri@comune.pv.it
Sulla strada – fonte inesauribile d’ispirazione – lontano dalle rotte più battute, a contatto con la natura e con la città che appaiono diverse da come normalmente le vede l’occhio distratto, di chi non ha il tempo e la voglia di soffermarsi sui particolari. La collettiva di fotografia Due passi (organizzata da Marco Lachi e Spazio Geco Pavia in collaborazione con il Settore Cultura del Comune di Pavia, e il supporto tecnico di Foto Trentani) inaugura sabato 7 febbraio 2015, alle ore 18.30, nello Spazio per le arti contemporanee del Broletto di Pavia e presenta, fino al 22 febbraio 2015, gli scatti di otto giovani artisti che hanno fatto della macchina fotografica un terzo occhio, con il quale guardare la realtà. Ma da un’altra prospettiva. Quella di uno sguardo che va oltre i canoni classici della documentazione turistica del paesaggio da cartolina.
In mostra non ci sono le immagini di chiese, cattedrali, piazze, palazzi e monumenti storici facilmente riconoscibili, e nemmeno le vedute più caratteristiche del fiume e del Parco del Ticino. Pietro Albertelli, Francesca Dionigi, Elisa Laboranti, Marco Lachi, Simone Ludovico, Pieranna Scagliotti, Elena Sconfietti e Gianpiero Todaro scelgono di fare passeggiate attente a cogliere elementi e sensazioni della vita della città, e di tutto ciò che la circonda. Come dei flâneurs contemporanei camminano e osservano, senza meta, aperti alla possibilità di farsi rapire da un attimo imperdibile, pur nella sua banalità: da una suora a passeggio con un frate, da un rudere immerso nella nebbia, da un angolo dimenticato lungo una statale, dalla solitudine di un uomo che vive vicino al fiume.
Marco Lachi è presente con una serie inedita sul progetto legato al fiume; Pieranna Scagliotti sviluppa la sua ricerca lungo la statale dei Giovi EX 35; Elena Sconfietti utilizza come approccio al modo di fotografare quello di “un flâneur non romantico”, per le vie di Pavia. Simone Ludovico, sempre ispirato dalla strada e dall'atto di camminare, presenta una serie di immagini che sono come “impronte o tracce”; Pietro Albertelli, unico che propone un serie in bianco e nero, si lascia guidare dalle suggestioni che incontra nei suoi percorsi; Gianpiero Todaro fotografa in modo assiduo l'area denominata il "confluente" dove il Naviglio si connette al Ticino; Francesca Dionigi, percorrendo il Naviglio, realizza dei ritratti in posa, mentre Elisa Laboranti si è concentrata sulle attività commerciali, in particolare sui chioschi ancora attivi.
Due passi nasce per dare la possibilità ai nuovi fotografi di esporre la propria ricerca; parte degli autori hanno seguito il corso di Fotografia allo Spazio Geco di Pavia, altri più strutturati lavorano sul territorio già da tempo – spiega Marco Lachi – docente del Corso. L’atto di fotografare è accompagnato da quello del camminare, dandosi un tempo per osservare e quindi registrare senza preconcetti luoghi, talvolta non legati ai percorsi turistici o ai grandi eventi. Alcuni autori lavorano in modo più libero, altri con un processo più analitico, quasi come uno studio ragionato sul territorio, ed è proprio in questa differenza che si genera un interessante confronto.
In mostra non ci sono le immagini di chiese, cattedrali, piazze, palazzi e monumenti storici facilmente riconoscibili, e nemmeno le vedute più caratteristiche del fiume e del Parco del Ticino. Pietro Albertelli, Francesca Dionigi, Elisa Laboranti, Marco Lachi, Simone Ludovico, Pieranna Scagliotti, Elena Sconfietti e Gianpiero Todaro scelgono di fare passeggiate attente a cogliere elementi e sensazioni della vita della città, e di tutto ciò che la circonda. Come dei flâneurs contemporanei camminano e osservano, senza meta, aperti alla possibilità di farsi rapire da un attimo imperdibile, pur nella sua banalità: da una suora a passeggio con un frate, da un rudere immerso nella nebbia, da un angolo dimenticato lungo una statale, dalla solitudine di un uomo che vive vicino al fiume.
Marco Lachi è presente con una serie inedita sul progetto legato al fiume; Pieranna Scagliotti sviluppa la sua ricerca lungo la statale dei Giovi EX 35; Elena Sconfietti utilizza come approccio al modo di fotografare quello di “un flâneur non romantico”, per le vie di Pavia. Simone Ludovico, sempre ispirato dalla strada e dall'atto di camminare, presenta una serie di immagini che sono come “impronte o tracce”; Pietro Albertelli, unico che propone un serie in bianco e nero, si lascia guidare dalle suggestioni che incontra nei suoi percorsi; Gianpiero Todaro fotografa in modo assiduo l'area denominata il "confluente" dove il Naviglio si connette al Ticino; Francesca Dionigi, percorrendo il Naviglio, realizza dei ritratti in posa, mentre Elisa Laboranti si è concentrata sulle attività commerciali, in particolare sui chioschi ancora attivi.
Due passi nasce per dare la possibilità ai nuovi fotografi di esporre la propria ricerca; parte degli autori hanno seguito il corso di Fotografia allo Spazio Geco di Pavia, altri più strutturati lavorano sul territorio già da tempo – spiega Marco Lachi – docente del Corso. L’atto di fotografare è accompagnato da quello del camminare, dandosi un tempo per osservare e quindi registrare senza preconcetti luoghi, talvolta non legati ai percorsi turistici o ai grandi eventi. Alcuni autori lavorano in modo più libero, altri con un processo più analitico, quasi come uno studio ragionato sul territorio, ed è proprio in questa differenza che si genera un interessante confronto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
spazio per le arti contemporanee del broletto
·
pietro albertelli
·
francesca dionigi
·
elisa laboranti
·
marco lachi
·
simone ludovico
·
pieranna scagliotti
·
elena sconfietti
·
gianpiero todaro
COMMENTI
-
Dal 22 November 2025 al 3 May 2026
Torino | Sale Chiablese dei Musei Reali
Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
-
Dal 20 November 2025 al 25 January 2026
Firenze | Palazzo Strozzi
Andro Eradze. Bones of Tomorrow
-
Dal 21 November 2025 al 28 March 2026
Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco
La Galleria Borghese. Da Raffaello a Bernini. Storia di una collezione
-
Dal 21 November 2025 al 29 March 2026
Treviso | Museo Nazionale Collezione Salce
UN MAGICO INVERNO. Bianche emozioni dalla Collezione Salce
-
Dal 21 November 2025 al 12 April 2026
Roma | Museo di Roma a Palazzo Braschi
Ville e giardini di Roma. Una corona di delizie
-
Dal 20 November 2025 al 6 April 2026
Bologna | Museo Civico Archeologico di Bologna
Graphic Japan. Da Hokusai al Manga