Il Polittico Griffoni a casa tua

Polittico Griffoni Virtual Tour
Dal 04 Dicembre 2020 al 31 Dicembre 2020
Bologna
Luogo: Sito web Genus Bononiae
Indirizzo: online
Costo del biglietto: 5 €
Sito ufficiale: http://www.genusbononiae.it
La mostra “La Riscoperta di un Capolavoro”, con la quale Genus Bononiae. Musei nella città ha “riportato a casa” le 16 tavole del Polittico Griffoni ri-apre a partire da venerdì 4 dicembre le porte ai visitatori, attraverso un’esperienza digital, che diventa anche un originale dono natalizio. Mentre i musei sono chiusi a causa dell’emergenza sanitaria, grazie ad un tour virtuale accessibile dal sito www.genusbononiae.it, Palazzo Fava apre simbolicamente le porte a quanti ancora non hanno potuto visitare la straordinaria mostra che ha ricomposto per la prima volta - a 300 anni dalla loro dispersione - le 16 tavole del capolavoro rinascimentale di Francesco del Cossa ed Ercole de’ Roberti.
La visita interattiva, al costo di 5 € (i biglietti sono acquistabili a partire da oggi sul sito www.genusbononiae.it), si compone di un percorso lungo tutta la mostra con vari tag che consentono al visitatore non solo di ascoltare la voce narrante che racconta l’opera e il contesto artistico e culturale in cui fu creata, ma anche di vedere brevi video che entrano nel dettaglio delle singole tavole e delle loro peculiarità, la loro descrizione critica, curiosità e aneddoti sulle figure rappresentate. L’alta qualità della digitalizzazione consente, infine, di zoommare le opere senza perdere il minimo dettaglio: la straordinaria grazia della mano di Santa Lucia, con gli “occhi miracolosamente fioriti sullo stelo”, la forza plastica della figura di San Floriano, i dettagli delle vesti, le architetture possenti ed eleganti, gli ori e gli azzurri accesi, i dettagli degli sfondi nei quali si inseguono figure secondarie ma raffigurate con egual minuzia, affaccendate tra edifici, rocce e paesaggi naturali, e infine lo straordinario colpo d’occhio dell’opera ricomposta al Piano Nobile di Palazzo Fava, affrescato dai Carracci.
“Ancora una volta dimostriamo di non volerci fermare e proviamo a rispondere con un’offerta di qualità all’insensata chiusura dei musei. – spiega Fabio Roversi-Monaco, Presidente di Genus Bononiae – Sento parlare di tregua natalizia, apertura di ristoranti e luoghi dello shopping, ma non una parola è stata spesa in queste ore sulla riapertura dei luoghi della cultura. Non sappiamo quindi se e quando potremo riaprire le porte di Palazzo Fava che accoglie un unicum, come può essere un’opera ricomposta dopo 300 anni. La creazione di una visita virtuale, da fruire con i propri tempi e nella serenità di casa propria – se anche non potrà mai eguagliare l’emozione di entrare in un museo – crediamo che sia un segnale importante e speriamo che venga apprezzato dal pubblico. Acquisito e regalato, anche come segnale di attenzione ad un settore, quello culturale, che rischia di uscire devastato in termini economici da questa pandemia”.
La visita virtuale può infatti diventare anche un originale dono natalizio, certamente gradito da chi in questi mesi sta soffrendo la chiusura di mostre e musei e un gesto ‘simbolico’ di sostegno al mondo dell’arte, provato dallo stop imposto dalla pandemia. L’acquisto del biglietto per il tour virtuale consentirà ai possessori di usufruire – alla riapertura dei musei – di un ingresso a costo ridotto in una delle sedi del circuito Genus Bononiae. Il pacchetto visita + catalogo – al costo del solo catalogo, pari a di 34 € – è acquistabile a Palazzo Fava o all’info point Bologna Welcome di piazza Maggiore: tutte le informazioni sul sito www.genusbononiae.it.
Molte le novità in arrivo anche su piattaformaventiventi.genusbononiae.it, la piattaforma dedicata al mondo Genus Bononiae, che si sta arricchendo di ulteriori contenuti sulla mostra, dall’archivio delle conferenze realizzate nelle passate settimane alla Giornata Internazionale di Studi dello scorso 29 ottobre a nuovi contenuti in corso di realizzazione in un vero e proprio palinsesto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 25 aprile 2025 al 28 settembre 2025 Padova | Centro Alinate San Gaetano
Vivian Maier. The exhibition
-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole