Giovanni Cecchini. Fabula

Giovanni Cecchini, La volpe e il corvo
Dal 23 Luglio 2016 al 07 Agosto 2016
Pisa
Luogo: Sopra le Logge
Indirizzo: piazza XX Settembre
Enti promotori:
- Patrocinata dal Comune di Pisa
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@civico29lab.com
Sulla pagina Facebook dedicata ai suoi lavori, svetta una citazione: 'I miei quadri parlavano forse di una visione del mondo, d'una concezione che si trovava fuori del soggetto e dell'occhio'. Un ipse dixit, questo, attribuito al bielorusso Marc Chagall, e probabilmente non per caso: Giovanni Cecchini, cecinese classe 1986, è figlio e nipote di pittori e collezionisti d'arte e seguendo una traccia di certo riconoscibile anche nelle costanti del Maestro di Vitebsk, crea tele oniriche, sognanti, con una predilezione evidente e spiccata per le barche e il mare, soggetti ricorrenti e fulcro di ispirazione continuo.
Tele che, a ben guardare, sembrano racconti di fiabe. E si chiamerà proprio 'Fabula' la personale che Cecchini inaugurerà a Pisa sabato 23 luglio: la mostra, che resterà aperta al pubblico fino a domenica 7 agosto, verrà allestita all'interno dello spazio espositivo Sopra Le Logge, di lato a Piazza XX Settembre.
L'esposizione, che sarà visitabile ogni giorno dalle 17.00 alle 22.00 e osserverà il lunedì come giorno di chiusura settimanale, è patrocinata dal Comune di Pisa, organizzata dall'Incubatore Culturale Civico29 Lab e sponsorizzata da GEU ESCo Srl, GEU Impianti Srl e Bertolini Assicurazioni.
Simonetta Ostinelli, responsabile della sezione d'arte del periodico 'L'Aurelia', scrive della sua pittura: 'Il mondo di Giovanni Cecchini è fantasioso, onirico, affollato di emozioni dalle quali scaturiscono linee sinuose che si accavallano e, talvolta, si compenetrano conferendo ai quadri la vitalità e il ritmo di un crescendo musicale. Cecchini usa una tecnica pittorica tradizionale e decisamente figurativa, tutte le opere sono accomunate da un marcato simbolismo accentuato anche dall'uso del colore e riflettono vicende della vita reale poi rielaborate nell'immaginario del pittore'. La personale, che esporrà una selezione di 30 acrilici su tela e 7 disegni, sarà a ingresso libero.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo