Creative Energy. Arte per il rinnovabile

Creative Energy. Arte per il rinnovabile
Dal 01 Dicembre 2016 al 29 Dicembre 2016
Milano
Luogo: Palazzo Lombardia
Indirizzo: via Galvani 27
Orari: Lun-Ven dalle 13.00 alle 19.00 (festivi esclusi)
Enti promotori:
- International Artistic Hub
- Regione Lombardia
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
E-Mail info: info@inahub.com
Sito ufficiale: http://www.inahub.com
L’associazione non-profit International Artistic Hub è lieta di presentare la mostra d’arte contemporanea Creative Energy. Arte per il rinnovabile presso Palazzo Lombardia dall’ 1 al 29 dicembre 2016.
10 artisti si confrontano con il tema dell’energia rinnovabile e di risparmio, inserendosi come ponte tra il dialogo di Expo 2015, Energy For Life e Green Energy di Expo Astana 2017.
Il progetto ispirato al concept “Lombardia. Feeding the Future, now!”di Expo 2015, è sinergico e coerente con la metafora iconica dell’Albero della Vita accanto a quella di Vivaio del Padiglione Italia, sintesi di bellezza, tecnologia, tradizione, efficienza e creatività.
Andrea Bruschi, Stefano e Andrea Cozzi, Raffaella Formenti, Gabriele Jardini, Marica Moro, Maria Teresa Ortoleva, Francesca Pasquali, Laura Renna e Luca Scarabelli, seguendo tale immagine ne interpretano attraverso le loro opere i punti cardine:
Trasparenza – materiali fotosensibili, riciclabili, con valenza metaforica invitano a guardare al di là del proprio ambiente, a interagire con il mondo, a essere “trasparenti”.
Energia – l’energia esprime vita, è strumento, mezzo, motore di trasformazione, faro nella notte, nuovo indicatore del rispetto ambientale.
Acqua – elemento fortemente legato alla città di Milano, simbolo dell’esistenza, della nascita, della rigenerazione, è risorsa della Terra, capacità di “riflettere il cielo”.
Natura – realtà fenomenica, evoluzione biologica, madre operatrice di tutte le cose.
Tecnologia – sguardo al divenire. Identità di questo Paese. Una sfida. Un’opportunità.
Nello spazio di Palazzo Lombardia vengono presentate opere realizzate con materiali riciclati e multimediali il cui risultato è ricerca, sperimentazione, originalità, e unarricchimento delle nostre capacità di leggere il presente.
Gli obiettivi di tale esposizione sono molteplici; in primis si vuole sensibilizzare all’energia rinnovabile (o di risparmio), vero e proprio nutrimento per le generazioni future; in secondo luogo si vuole mostrare come l’energia alternativa può essere veicolo per la creazione di opere uniche, veri e propri manufatti esclusivi. La cultura nel nuovo scenario post-industriale si afferma come luogo fertile per la produzione, la circolazione di idee e quindi per l’innovazione.
L’arte contemporanea si pone dunque come elemento chiave nello sviluppo sociale ed economico del sostenibile.
Inaugurazione: 1 Dicembre ore 18.30
Durante la serata dell’inaugurazione ci sarà la performance della ballerina Daria Fratto che interpreterà il sound design dell’opera Waves di Marica Moro.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
laura renna ·
palazzo lombardia ·
raffaella formenti ·
luca scarabelli ·
marica moro ·
andrea bruschi ·
francesca pasquali ·
maria teresa ortoleva ·
stefano e andrea cozzi ·
gabriele jardini
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo