Sublimis: The World seen beneath the Surface

Sublimis: The World seen beneath the Surface
Dal 19 Ottobre 2015 al 28 Ottobre 2015
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: via Alemagna 6
Orari: 10-19
Enti promotori:
- Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus
- Associazione Culturale Giappone in Italia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org
Una mostra di Giuseppe La Spada con il supporto speciale di Ryuichi Sakamoto e il contributo artistico di Calembour, Catodo, Christian Fennesz, Giuseppe Cordaro e Corrado Nuccini, Lisa Masia (Lilies on Mars), Ben Frost, Taylor Hayward.
È ancora possibile salvarsi?
Impegnato in prima persona in un percorso di approfondimento artistico riguardo al tema dell’acqua, l’artista propone un’esperienza sinestetica e multimediale frutto di una ricerca che parte dall’eccessivo e sconsiderato utilizzo che l’Uomo contemporaneo fa delle risorse del pianeta.
Sublimis, che comunemente in latino viene riferito all’eccelso, in questo caso utilizza la scomposizione tra i termini “sub” e “limo”, letteralmente “sotto il fango”, per porre in evidenza lo stato di bruttezza che sta sedimentando per mano umana sulla natura e sulla bellezza geologica.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e la collaborazione di artisti, scienziati e intellettuali. Affinché si possa ripartire dalla conoscenza dell’elemento Acqua, della sua esauribilità, delle contaminazioni alla quale è sottoposta, La Spada propone un percorso volto all'assunzione di coscienza politica e civile di quello che è il maggior problema per la sorte dell’Uomo e del Pianeta.
Giuseppe La Spada è un artista interdisciplinare ispirato dalla Natura e dal Suono. Il costante utilizzo di elementi naturali nei suoi lavori lo posiziona come uno degli artisti italiani più sensibili ai temi ambientali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. È membro della International Academy of Digital Arts and Sciences di New York e ha collaborato con musicisti internazionali trai quali Ryuichi Sakamoto, Christian Fennesz.
La mostra è organizzata dall’associazione Recodewater, in collaborazione con Ethicando Association di Milano,
il patrocinio dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus e della Associazione Culturale Giappone in Italia e con il sostegno di Tim4Expo.
Prodotto da Simeone Scaramozzino, Recode Water
Allestimento: Video Sound Art
Layout manager: Laura Lamonea
Designer: Daniela Amandolese
Technical manager: Lino Palena
Digital manager: Eleonora Guido
È ancora possibile salvarsi?
Impegnato in prima persona in un percorso di approfondimento artistico riguardo al tema dell’acqua, l’artista propone un’esperienza sinestetica e multimediale frutto di una ricerca che parte dall’eccessivo e sconsiderato utilizzo che l’Uomo contemporaneo fa delle risorse del pianeta.
Sublimis, che comunemente in latino viene riferito all’eccelso, in questo caso utilizza la scomposizione tra i termini “sub” e “limo”, letteralmente “sotto il fango”, per porre in evidenza lo stato di bruttezza che sta sedimentando per mano umana sulla natura e sulla bellezza geologica.
Il progetto è stato realizzato con il contributo e la collaborazione di artisti, scienziati e intellettuali. Affinché si possa ripartire dalla conoscenza dell’elemento Acqua, della sua esauribilità, delle contaminazioni alla quale è sottoposta, La Spada propone un percorso volto all'assunzione di coscienza politica e civile di quello che è il maggior problema per la sorte dell’Uomo e del Pianeta.
Giuseppe La Spada è un artista interdisciplinare ispirato dalla Natura e dal Suono. Il costante utilizzo di elementi naturali nei suoi lavori lo posiziona come uno degli artisti italiani più sensibili ai temi ambientali. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali. È membro della International Academy of Digital Arts and Sciences di New York e ha collaborato con musicisti internazionali trai quali Ryuichi Sakamoto, Christian Fennesz.
La mostra è organizzata dall’associazione Recodewater, in collaborazione con Ethicando Association di Milano,
il patrocinio dell’Associazione Italiana della Fondation Prince Albert II de Monaco onlus e della Associazione Culturale Giappone in Italia e con il sostegno di Tim4Expo.
Prodotto da Simeone Scaramozzino, Recode Water
Allestimento: Video Sound Art
Layout manager: Laura Lamonea
Designer: Daniela Amandolese
Technical manager: Lino Palena
Digital manager: Eleonora Guido
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
triennale di milano ·
ben frost ·
giuseppe la spada ·
calembour ·
catodo ·
christian fennesz ·
giuseppe cordaro e corrado nuccini ·
lisa masia lilies on mars ·
taylor hayward
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo