Dino Campana: segni e parole

Dino Campana: segni e parole, Teatro della Corte, Genova
Dal 6 March 2014 al 13 April 2014
Genova
Luogo: Teatro della Corte
Indirizzo: piazza Borgo Pila 42
Orari: lunedì 10-19, martedì sabato 10-20,50, domenica 15-18
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 010 53421 / 010 5530319
E-Mail info: info@fondazionenovaro.it
Sito ufficiale: http://www.segnieparole.eu
I Canti Orfici di Dino Campana sono stati pubblicati nel 1914, cento anni fa. Per celebrare la ricorrenza, la Fondazione Mario Novaro ha organizzato una rassegna articolata in vari momenti. Si tratta di sei incontri “spettacolarizzati” e di una mostra d'arte, dedicati al poeta di Marradi e alla sua raccolta.
Dal 6 marzo al 13 aprile si potrà visitare la mostra "Dino Campana: segni e parole", curata da Walter Di Giusto, che riunisce opere di Francesca Biasetton, Piergiorgio Colombara, Brunetto De Battè, Walter Di Giusto, Raffaele Maurici & Lorenzo Zeppa, Giuliano Menegon, Plinio Mesciulam, Patrizia Traverso.
I criteri di scelta si sono indirizzati su un piccolo numero di artisti, appartenenti a varie tendenze, contraddistinti però da un comune interesse rivolto alle espressioni poetiche siano esse classiche o contemporanee e da una sorta di sensibilità visionaria che, nel rispetto delle distinte caratteristiche espressive, consente loro di avvicinare e attraversare con esito felice l’accidentato territorio della poesia.
Integrano l’esposizione, immagini e documenti e un videoclip dedicati al poeta.
Dal 6 marzo al 13 aprile si potrà visitare la mostra "Dino Campana: segni e parole", curata da Walter Di Giusto, che riunisce opere di Francesca Biasetton, Piergiorgio Colombara, Brunetto De Battè, Walter Di Giusto, Raffaele Maurici & Lorenzo Zeppa, Giuliano Menegon, Plinio Mesciulam, Patrizia Traverso.
I criteri di scelta si sono indirizzati su un piccolo numero di artisti, appartenenti a varie tendenze, contraddistinti però da un comune interesse rivolto alle espressioni poetiche siano esse classiche o contemporanee e da una sorta di sensibilità visionaria che, nel rispetto delle distinte caratteristiche espressive, consente loro di avvicinare e attraversare con esito felice l’accidentato territorio della poesia.
Integrano l’esposizione, immagini e documenti e un videoclip dedicati al poeta.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
piergiorgio colombara
·
walter di giusto
·
giuliano menegon
·
plinio mesciulam
·
francesca biasetton
·
patrizia traverso
·
teatro della corte
·
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960