Una libreria senza fine

courtesy of Studio Pesci |
Immagine di Infinite Library, 6
16/07/2010
È dalla prima mostra, nel 2008 a Londra, che The Infinite Library continua a crescere e a cambiare. Il progetto, ideato e realizzato dall'artista tedesco Daniel Gustav Cramer e dalla cipriota Haris Epaminonda, può essere considerato un vero e proprio archivio di libri, costituiti da frammenti di altri libri, in modo da creare così opere nuove, ordinate numericamente in volumi. Immagini provenienti dai libri più disparati vengono accostate in maniera originale, in modo da ampliarne il significato e darne una nuova visione. La galleria di immagini e parole che ne viene fuori è inedita: foto di animali e di uomini con vestiti tradizionali, una accanto all'altra, interventi sulle foto stampate, geometria ed architettura che si fondono insieme.
Questa volta, l'esposizione, si colloca all'interno del fitto programma della settima edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte (Bologna 24 - 26 settembre 2010), e sarà presentato contemporaneamente in due spazi molto suggestivi: la Biblioteca Universitaria e il Museo di Palazzo Poggi. Il progetto è in continua crescita e non se ne vede ancora la fine - avendo le potenzialità per continuare davvero all'infinito - e, a Bologna, sarà presentato per la prima volta nella sua veste più esaustiva.
I due artisti propongono una riflessione innovativa sul rapporto tra arte contemporanea ed editoria, scardinando i ruoli gerarchici presenti tra le due. E' il libro come oggetto il vero protagonista dell'esposizione, nella sua possibilità di essere riassemblato e modificato a seconda della sensibilità dei due artisti. La formazione di Cramer e Epaminonda è diversa, essendo il primo più legato alla fotografia e la seconda al collage, ma in questo progetto le due personalità artistiche si compensano e si accordano alla perfezione.
Dal 16 settembre al 2 ottobre 2010
Museo di Palazzo Poggi e Biblioteca Universitaria
Bologna
Per informazioni:
www.artelibro.it
Didascalia opera:
Immagine di Infinite Library, 6
Proveniente da:
Deutscher Sport
Das offizielle Bildwerk des Deutschen Sportbundes
Olympischer Sportverlag, Dortmund
1967
Vai alla rubrica Arte di Stile.it
Questa volta, l'esposizione, si colloca all'interno del fitto programma della settima edizione di Artelibro Festival del Libro d'Arte (Bologna 24 - 26 settembre 2010), e sarà presentato contemporaneamente in due spazi molto suggestivi: la Biblioteca Universitaria e il Museo di Palazzo Poggi. Il progetto è in continua crescita e non se ne vede ancora la fine - avendo le potenzialità per continuare davvero all'infinito - e, a Bologna, sarà presentato per la prima volta nella sua veste più esaustiva.
I due artisti propongono una riflessione innovativa sul rapporto tra arte contemporanea ed editoria, scardinando i ruoli gerarchici presenti tra le due. E' il libro come oggetto il vero protagonista dell'esposizione, nella sua possibilità di essere riassemblato e modificato a seconda della sensibilità dei due artisti. La formazione di Cramer e Epaminonda è diversa, essendo il primo più legato alla fotografia e la seconda al collage, ma in questo progetto le due personalità artistiche si compensano e si accordano alla perfezione.
Dal 16 settembre al 2 ottobre 2010
Museo di Palazzo Poggi e Biblioteca Universitaria
Bologna
Per informazioni:
www.artelibro.it
Didascalia opera:
Immagine di Infinite Library, 6
Proveniente da:
Deutscher Sport
Das offizielle Bildwerk des Deutschen Sportbundes
Olympischer Sportverlag, Dortmund
1967
Vai alla rubrica Arte di Stile.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | Dal 24 gennaio al 14 giugno a Palazzo Martinengo
Brescia riscopre il Liberty. L'arte dell'Italia moderna si racconta in una mostra
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | A Milano fino all’11 gennaio 2026
“Forme di luce”, la grande mostra su Man Ray a Palazzo Reale