Thomas Rousset. Praberians

Thomas Rousset. Praberians
Dal 9 October 2015 al 9 November 2015
Roma
Luogo: Sala 1 - Centro Internazionale d'Arte Contemporanea
Indirizzo: piazza di Porta San Giovanni 10
Orari: mar-sab 16:30-19:30
Curatori: Manuela De Leonardis
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 7008691
E-Mail info: salauno@salauno.com
Sito ufficiale: http://www.salauno.com
In occasione della XIV edizione di FOTOGRAFIA Festival Internazionale di Roma, Sala 1 ospita la prima mostra personale in Italia dell’artista francese Thomas Rousset (Grenoble 1984, vive e lavora tra Losanna e Parigi), a cura di Manuela De Leonardis con Mary Angela Schroth, con una selezione di otto immagini del progetto Prabérians.
In questa serie a colori, che Rousset porta avanti dal 2009, realtà e fantasia procedono sullo stesso filo di un percorso narrativo che, avvolto dalla densità emotiva di «suspense», sembra appartenere più alla pratica di un abile acrobata.
Come scrive Manuela De Leonardis: “il processo di documentazione, affidato al medium fotografico svela - in realtà - la sua stessa natura ambigua. Oggetti familiari, teatro di una memoria personale che diventano il pretesto per andare oltre, affrontando anche il tema della « falsa documentazione », perché il fotografo crea delle messinscena che destabilizzano l’osservatore, insinuando il dubbio del paradosso realtà/finzione.”
Nel tempo gli scenari cambiano, il fotografo si sposta dal villaggio rurale di Prabert (che dà il titolo alla serie) con l'idea di creare una comunità in cui tempo e spazio si confondano, allargando un orizzonte che non è soltanto il suo stesso universo personale.
In Prabérians ritroviamo una visione cinematografica che trae ispirazione dai film di Emir Kusturica, Alejandro Jodorowsky e anche dell’antropologo Jean Rouch.
“Il fotoreporter alla scoperta di una comunità che non è del tutto reale, né immaginaria,” - scrive ancora la curatrice - “lascia il posto al sognatore che traduce con le sue immagini a colori la banalità del quotidiano e le contraddizioni di un presente sospeso tra passato e futuro. Prabérians non è altro che un mondo utopico in cui chiunque può perdersi e ritrovarsi.”
La mostra è sostenuta dalla Fondazione Nuovi Mecenati e da Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la Cultura e patrocinata dall’Institut Français d’Italie.
Thomas Rousset (Grenoble, Francia, 1984; vive e lavora tra Losanna e Parigi) si è diplomato nel 2009 in comunicazione visuale e fotografia all’ECAL (École Cantonale d'Art de Lausanne). Ha conseguito vari premi, tra cui il primo premio a Prix Photo 2011 B.A.T, Berna (2011) e il secondo premio speciale della giuria a VFG Nachwuchsförderpreis, Zurigo (2010). Ha partecipato a varie mostre tra cui : 2015 - Festival International de Mode et de Photographie, Hyères; 2014 - Rituel, La Ferme Asile, Sion; Againt the Grain, Centre de la Photographie, Ginevra; Nivet-Carzon Gallery, Parigi (personale); Raconte-moi, Ferme de la Chapelle Gallery, Lancy; Breadfield Gallery, Malmö; Circulations, Festival de la Jeune Photographie Europénne, Parigi.
In questa serie a colori, che Rousset porta avanti dal 2009, realtà e fantasia procedono sullo stesso filo di un percorso narrativo che, avvolto dalla densità emotiva di «suspense», sembra appartenere più alla pratica di un abile acrobata.
Come scrive Manuela De Leonardis: “il processo di documentazione, affidato al medium fotografico svela - in realtà - la sua stessa natura ambigua. Oggetti familiari, teatro di una memoria personale che diventano il pretesto per andare oltre, affrontando anche il tema della « falsa documentazione », perché il fotografo crea delle messinscena che destabilizzano l’osservatore, insinuando il dubbio del paradosso realtà/finzione.”
Nel tempo gli scenari cambiano, il fotografo si sposta dal villaggio rurale di Prabert (che dà il titolo alla serie) con l'idea di creare una comunità in cui tempo e spazio si confondano, allargando un orizzonte che non è soltanto il suo stesso universo personale.
In Prabérians ritroviamo una visione cinematografica che trae ispirazione dai film di Emir Kusturica, Alejandro Jodorowsky e anche dell’antropologo Jean Rouch.
“Il fotoreporter alla scoperta di una comunità che non è del tutto reale, né immaginaria,” - scrive ancora la curatrice - “lascia il posto al sognatore che traduce con le sue immagini a colori la banalità del quotidiano e le contraddizioni di un presente sospeso tra passato e futuro. Prabérians non è altro che un mondo utopico in cui chiunque può perdersi e ritrovarsi.”
La mostra è sostenuta dalla Fondazione Nuovi Mecenati e da Pro Helvetia Fondazione Svizzera per la Cultura e patrocinata dall’Institut Français d’Italie.
Thomas Rousset (Grenoble, Francia, 1984; vive e lavora tra Losanna e Parigi) si è diplomato nel 2009 in comunicazione visuale e fotografia all’ECAL (École Cantonale d'Art de Lausanne). Ha conseguito vari premi, tra cui il primo premio a Prix Photo 2011 B.A.T, Berna (2011) e il secondo premio speciale della giuria a VFG Nachwuchsförderpreis, Zurigo (2010). Ha partecipato a varie mostre tra cui : 2015 - Festival International de Mode et de Photographie, Hyères; 2014 - Rituel, La Ferme Asile, Sion; Againt the Grain, Centre de la Photographie, Ginevra; Nivet-Carzon Gallery, Parigi (personale); Raconte-moi, Ferme de la Chapelle Gallery, Lancy; Breadfield Gallery, Malmö; Circulations, Festival de la Jeune Photographie Europénne, Parigi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026 Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025 Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology
-
Dal 17 October 2025 al 15 February 2026 Torino | Fondazione Accorsi Ometto
Da Fontana a Crippa a Tancredi. La formidabile avventura del Movimento spazialista
-
Dal 17 October 2025 al 22 February 2026 Roma | Musei Capitolini Centrale Montemartini
Maria Barosso, artista e archeologa nella Roma in trasformazione
-
Dal 17 October 2025 al 1 February 2026 Roma | Palazzo Cipolla Museo del Corso - Polo Museale
Dalí. Rivoluzione e Tradizione
-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960