Urban Animals

Urban Animals, Exclusive Urban Art, Roma
Dal 10 Luglio 2022 al 01 Agosto 2022
Roma
Luogo: Exclusive Urban Art
Indirizzo: Via della Reginella 1A
Orari: Dal Lunedì al Venerdì dalle 14.00 alle 18.00, il Sabato dalle 11.30 alle 15.30
Curatori: Federico Veneziani e Nicole Calò
Telefono per informazioni: +39 3395412855
E-Mail info: info@exclusiveurbanart.com
Sito ufficiale: http://www.exclusiveurbanart.com
La galleria d’arte Exclusive Urban Art è lieta di presentare l'esposizione di gruppo “Urban Animals”, visitabile dal 10 Luglio al 01 Agosto 2022 a Roma, in Via della Reginella, 1A.
L’esposizione sarà curata da Federico Veneziani e Nicole Calò, titolari della galleria, mentre la comunicazione sarà a cura di Arianna Zarfati.
Exclusive Urban Art porta un'esposizione di Urban Art mai pensata in Italia, con 14 tra gli artisti più rappresentativi della scena dell'Urban Art mondiale.
Tra gli artisti presenti, sarà possibile ammirare le creazioni di Bordalo II: un’artista che si distingue per la bellezza di opere create grazie all’utilizzo di materiali di scarto ricavate da rifiuti, oceani e altre zone in pericolo di inquinamento. Per Bordalo II, tutto è riciclabile, tutto può essere arte. L’opera più iconica presente sarà “Half Framed Monkey”, in cui l’artista ha creato un dualismo tra una scimmia realistica e una scimmia fatta completamente in plastica riciclata.
Inoltre, avremo artisti come Ardif, che crea pezzi la cui unicità consiste nella presenza di meccanismi: ogni rappresentazione di questo artista è basata su una duplicità d’immagine e significato. Tra le opere presenti, vedrete “Elephant Mechanimal”, un elefante la cui metà è formata da parti completamente meccaniche, per inviare il messaggio che l’uomo renderà innaturale anche ciò che è naturale.
Hama Woods è un’artista norvegese famosa per le sue opere ambientaliste: nelle sue tele sono presenti diversi animali, il cui habitat è stato intaccato dalla presenza dell’uomo. Questa artista è in grado di inviare un messaggio così potente grazie a colori e forme, con una tecnica prettamente “street” basata sullo stencil.
In esposizione sarà possibile trovare anche le opere di altri artisti noti come Marc Burckhardt, Flog, Mason Storm, Veks Van Hillik, Nafir, Tim Timmey, Jameson Robinson, Dave Baranes, Roamcouch, Sweler e Harry Greb.
Urban Animals nasce dall’idea di creare un group-show con un tema che potesse accomunare artisti di vari paesi: gli animali. Ad oggi, il problema ambientale nei confronti degli animali sta crescendo a dismisura e ognuno dei 14 artisti ha voluto rappresentare il messaggio di agire nel proprio modo e con la propria tecnica. Ognuno di loro ha rappresentato animali in via d’estinzione e non per creare opere uniche e d’impatto.
Noi di Exclusive Urban Art, con gli artisti in esposizione, abbiamo deciso di utilizzare la potenza del messaggio estetico dell’Urban Art per creare questo show e porre l’attenzione su questo tema e sensibilizzare ulteriormente sugli animali a rischio d’estinzione e sulla disattenzione verso l’ambiente.
Per rendere il messaggio ancora più concreto, la galleria Exclusive Urban Art ha deciso di donare un ettaro alla foresta Amazzonica per ogni pezzo venduto, tramite la nota associazione WWF. Questo aiuterà a diminuire il problema della deforestazione, che colpisce la natura e di conseguenza tutti noi.
L’esposizione sarà curata da Federico Veneziani e Nicole Calò, titolari della galleria, mentre la comunicazione sarà a cura di Arianna Zarfati.
Exclusive Urban Art porta un'esposizione di Urban Art mai pensata in Italia, con 14 tra gli artisti più rappresentativi della scena dell'Urban Art mondiale.
Tra gli artisti presenti, sarà possibile ammirare le creazioni di Bordalo II: un’artista che si distingue per la bellezza di opere create grazie all’utilizzo di materiali di scarto ricavate da rifiuti, oceani e altre zone in pericolo di inquinamento. Per Bordalo II, tutto è riciclabile, tutto può essere arte. L’opera più iconica presente sarà “Half Framed Monkey”, in cui l’artista ha creato un dualismo tra una scimmia realistica e una scimmia fatta completamente in plastica riciclata.
Inoltre, avremo artisti come Ardif, che crea pezzi la cui unicità consiste nella presenza di meccanismi: ogni rappresentazione di questo artista è basata su una duplicità d’immagine e significato. Tra le opere presenti, vedrete “Elephant Mechanimal”, un elefante la cui metà è formata da parti completamente meccaniche, per inviare il messaggio che l’uomo renderà innaturale anche ciò che è naturale.
Hama Woods è un’artista norvegese famosa per le sue opere ambientaliste: nelle sue tele sono presenti diversi animali, il cui habitat è stato intaccato dalla presenza dell’uomo. Questa artista è in grado di inviare un messaggio così potente grazie a colori e forme, con una tecnica prettamente “street” basata sullo stencil.
In esposizione sarà possibile trovare anche le opere di altri artisti noti come Marc Burckhardt, Flog, Mason Storm, Veks Van Hillik, Nafir, Tim Timmey, Jameson Robinson, Dave Baranes, Roamcouch, Sweler e Harry Greb.
Urban Animals nasce dall’idea di creare un group-show con un tema che potesse accomunare artisti di vari paesi: gli animali. Ad oggi, il problema ambientale nei confronti degli animali sta crescendo a dismisura e ognuno dei 14 artisti ha voluto rappresentare il messaggio di agire nel proprio modo e con la propria tecnica. Ognuno di loro ha rappresentato animali in via d’estinzione e non per creare opere uniche e d’impatto.
Noi di Exclusive Urban Art, con gli artisti in esposizione, abbiamo deciso di utilizzare la potenza del messaggio estetico dell’Urban Art per creare questo show e porre l’attenzione su questo tema e sensibilizzare ulteriormente sugli animali a rischio d’estinzione e sulla disattenzione verso l’ambiente.
Per rendere il messaggio ancora più concreto, la galleria Exclusive Urban Art ha deciso di donare un ettaro alla foresta Amazzonica per ogni pezzo venduto, tramite la nota associazione WWF. Questo aiuterà a diminuire il problema della deforestazione, che colpisce la natura e di conseguenza tutti noi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
nafir ·
veks van hillik ·
bordalo ii ·
hama woods ·
roamcouch ·
exclusive urban art ·
ardif ·
marc burckhardt ·
flog ·
mason storm ·
tim timmey ·
jameson robinson ·
dave baranes ·
sweler ·
harry greb
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo