New York, affarone a Manhattan: compri una casa e ti ritrovi anche un'opera di Haring
Animal New York |
New York, murale di Keith Haring
23/01/2013
“Vendesi appartamento di circa 800 metri quadri distribuito su tre livelli, perfettamente ristrutturato, situato nel quartiere Tribeca, nella zona sud del distretto di Manhattan”. Potrebbe sembrare un annuncio immobiliare come un altro relativo ad una grande, elegante, luminosa abitazione newyorkese. E invece questo “triplex” ospitato in un edifico dei primi del XIX secolo, l’American Thread Building, ospita al suo interno un’opera dimenticata di Keith Haring. A darne notizia è il quotidiano The Sun. Il celebre artista e writer statunitense, infatti, dipinse in questo appartamento, su una parete e una porzione di soffitto, in bianco e nero, le sue celebri figure antropomorfe. Era il 1979, Haring era ancora uno studente del college ma possedeva già il suo inconfondibile stile e l’edificio ospitava all’epoca, insieme a un condominio di lusso, anche uno spazio adibito a galleria d’arte. Col passare degli anni, questo spazio è diventato prima un ristorante e poi un deposito polveroso. E così il dipinto è stato dimenticato. Di recente la riscoperta e l’attestazione della Keith Haring Foundation, che ha riconosciuto l’opera come autentica. Se fosse rimovibile, il suo valore si aggirerebbe tra 800.000 e 1 milione di dollari. L’appartamento è stato posto in vendita per 11 milioni e 75mila dollari.
Nicoletta Speltra
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 12 febbraio alle Gallerie Nazionali d’Arte Antica
Bernini e i Barberini, una grande mostra in arrivo a Roma
-
Mondo | Al MET dal 29 marzo al 28 giugno 2026
Raffaello conquista New York
-
Firenze | Uno spazio rinnovato per l’opera iconica dell’arte etrusca
Riapre la sala della Chimera. Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze un’esperienza immersiva tra teatralità e contemplazione
-
Mondo | A Sindelfingen, vicino a Stoccarda, fino al 21 giugno 2026
Mario Schifano: quando l'arte è propaganda
-
I programmi dal 17 al 23 novembre
La settimana dell’arte in tv, dal Bacio di Klimt al meglio del design italiano
-
Al Musée du Louvre fino al 26 gennaio 2026
Jacques-Louis David: l’arte che diventa progetto politico e morale