Da Kano Minenobu a Kitagawa Utamaro. Nuova esposizione di opere nella Galleria Giapponese. Stampe, dipinti e libri

Kitagawa Utamaro, Xilografia
Dal 15 Dicembre 2016 al 28 Marzo 2016
Torino
Luogo: MAO – Museo d'Arte Orientale
Indirizzo: via San Domenico 11
Orari: da martedì a venerdì 10-18; sabato e domenica 11-19
Costo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8; il primo martedì del mese, se non festivo, l'ingresso è gratuito alle collezioni permanenti
Telefono per informazioni: +39 011.4436927
E-Mail info: mao@fondazionetorinomusei.it
Sito ufficiale: http://www.maotorino.it/it
Per accogliere la stagione invernale, dal 15 dicembre il MAO Museo d’Arte Orientale cambia vesti e propone una nuova rotazione conservativa di stampe, libri e dipinti giapponesi. Molte opere vengono riproposte dopo il necessario periodo di riposo nei depositi; altre, come i gafu (album illustrati) sono esposte per la prima volta al pubblico.
La scelta curatoriale di questa rotazione si focalizza su due aspetti principali: l’opera di Kawamura Bunpo (1779-1821) e la raffigurazione del famoso romanzo “Genji Monogatari” attraverso le xilografie di Kunisada II (1823-1880).
Inoltre saranno esposti alcuni dipinti di paesaggio legati all’inverno e due bijinga (ritratti di belle donne) di Kitagawa Utamaro (1754-1806).
Gli otto kakemono (dipinti in formato verticale) riproposti nella sala principale al secondo piano forniscono una panoramica della produzione pittorica di tutto il periodo Edo (1603-1868): tra le opere più interessanti troviamo il dittico di Kano Masunobu (1625-1694) “Famosi poeti cinesi”, in cui vengono rappresentati Li Bai (701-762) e Su Shi (1037-1101), considerati i maggiori poeti dell’Asia Orientale, e un altro dittico, in tema con l’inizio dell’inverno, di Kawamura Bunpo: “Coppia di gru con bambù e pino”.
Le gru sono un simbolo benaugurale di longevità, mentre il bambù e il pino simboleggiano l’inverno e la perseveranza dell’uomo confuciano di fronte alle avversità.
Nel lungo corridoio viene presentata la prima parte di xilografie della serie “Le carte di Genji di Murasaki Shikibu” di Utagawa Kunisada II, dedicata al capolavoro della letteratura giapponese: “Il racconto di Genji”. Il libro tratta della vita di Genji, uno dei figli che l’imperatore ebbe da una sua concubina, e racconta della sua vita amorosa, fornendo uno spaccato sugli usi e i costumi della vita di corte del tempo - siamo nel XI secolo. In sala sono presenti le stampe che riassumono in chiave moderna i primi ventisette capitoli del romanzo.
Le vetrine dedicate ai libri espongono per la prima volta delle opere con figure di personaggi, paesaggi, animali e piante del grande maestro Kawamura Bunpo.
I suoi volumi vengono messi in relazione ad alcuni lavori precedenti, come Itcho Gafu di Suzuki Rinsho (1732–1804), e ad artisti successivi, come Ueda Kocho (1788-1850).
Nel tokonoma della sala da tè, una rientranza rialzata presente nelle abitazioni tradizionali dove vengono messi in mostra oggetti di valore, è stato infine posizionato il dipinto “Airone su bambù innevato” di Kano Minenobu (1662-1708), che chiude la galleria giapponese e rappresenta un augurio invernale per tutti i visitatori del MAO.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
kitagawa utamaro ·
mao museo d arte orientale ·
kawamura bunpo ·
kunisada ii ·
utagawa kunisada ii ·
kano masunobu
COMMENTI

-
Dal 24 aprile 2025 al 08 giugno 2025 Reggio nell'Emilia | Sedi varie
FOTOGRAFIA EUROPEA 2025 - AVERE VENT’ANNI
-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre