Artworks from the Beyeler Collection Basel

Artworks from the Beyeler Collection Basel, Palazzo Bembo, Venezia
Dal 25 June 2012 al 4 August 2012
Venezia
Luogo: Palazzo Bembo
Indirizzo: Riva del Carbon 4793
Orari: 10-18; chiuso martedì
Costo del biglietto: ingresso gratuito
E-Mail info: info@palazzobembo.org
Sito ufficiale: http://www.palazzobembo.org
Palazzo Bembo ospita dal 25 giugno al 4 agosto 2012 parte della collezione Beyeler di Basilea, presentando a Venezia opere contemporanee di numerosi artisti russi, tra cui Viatcheslav Kalinin, Dmitry Sandjiev, lo scultore Dmitry Tugarinoff, il giovanissimo Alex Doll, il polacco Jan Janczak, e gli svizzeri Joseph Beuret e Paula Beyeler.
Hermann Alexander Beyeler, collezionista svizzero di nobili origini (suo nonno era figlio illegittimo dello zar russo Alessandro III), apre la sua prima galleria personale a Lucerna nel 2005; la collezione viene poi spostata nel nuovo Anaxo, edificio della zona industriale di Buss-Pratteln, inaugurato il 17 dicembre 2010. Ad oggi è presidente del Kunst-und Kultrum Zentrum di Littau-Luzern.
La mostra si apre con una sala dedicata all'artista Viatcheslav Kalinin, i cui primi amori sono stati i lavori di Picasso, Kandinsky, degli espressionisti tedeschi e di altri artisti all'inizio del 20° secolo, dai quali trae una profonda ispirazione.
Si passa poi ad altre due stanze allestite con le opere di Dmitry Sandjiev, il cui lavoro grafico è strettamente legato alla storia di Kalmikia (sua regione natia) e si sviluppa attraverso l’uso della matita e della grafite come mezzo per esprimere movimento e profondità fino a diventare un tutt'uno con la natura.
Segue uno spazio dedicato agli artisti svizzeri della collezione: Joseph Beuret e Paula Beyeler. Quest’ultima, attraverso i suoi dipinti, esprime un'autenticità senza pari, una fantastica capacità creativa ed evocativa piena di vitalità.
A seguire ci sono le tele di Alex Doll, giovanissimo artista russo, il quale comincia ad esporre nel 2009 e l’anno successivo ottiene la sua prima personale.
Alla fine del percorso troviamo l’artista Jan Janczak. Le sue opere, attraverso composizioni e colorazioni luminose, si presentano come inni alla femminilità, riducendo all’essenziale le scene laterali che potrebbero distrarre lo sguardo del visitatore.
Venerdì 13 Luglio 2012 verrà proposto un "Opening Cocktail Party" dalle ore 19.00 alle ore 21.00 in cui sarà anche presente il collezionista Hermann Aleander Beyeler
In gran parte degli spazi della mostra inoltre vi sono disposte sculture di Dmitry Tugarinoff, presenze a volte silenziose e discrete, a volte invadenti, che accompagnano il visitatore durante il percorso espositivo.
Hermann Alexander Beyeler, collezionista svizzero di nobili origini (suo nonno era figlio illegittimo dello zar russo Alessandro III), apre la sua prima galleria personale a Lucerna nel 2005; la collezione viene poi spostata nel nuovo Anaxo, edificio della zona industriale di Buss-Pratteln, inaugurato il 17 dicembre 2010. Ad oggi è presidente del Kunst-und Kultrum Zentrum di Littau-Luzern.
La mostra si apre con una sala dedicata all'artista Viatcheslav Kalinin, i cui primi amori sono stati i lavori di Picasso, Kandinsky, degli espressionisti tedeschi e di altri artisti all'inizio del 20° secolo, dai quali trae una profonda ispirazione.
Si passa poi ad altre due stanze allestite con le opere di Dmitry Sandjiev, il cui lavoro grafico è strettamente legato alla storia di Kalmikia (sua regione natia) e si sviluppa attraverso l’uso della matita e della grafite come mezzo per esprimere movimento e profondità fino a diventare un tutt'uno con la natura.
Segue uno spazio dedicato agli artisti svizzeri della collezione: Joseph Beuret e Paula Beyeler. Quest’ultima, attraverso i suoi dipinti, esprime un'autenticità senza pari, una fantastica capacità creativa ed evocativa piena di vitalità.
A seguire ci sono le tele di Alex Doll, giovanissimo artista russo, il quale comincia ad esporre nel 2009 e l’anno successivo ottiene la sua prima personale.
Alla fine del percorso troviamo l’artista Jan Janczak. Le sue opere, attraverso composizioni e colorazioni luminose, si presentano come inni alla femminilità, riducendo all’essenziale le scene laterali che potrebbero distrarre lo sguardo del visitatore.
Venerdì 13 Luglio 2012 verrà proposto un "Opening Cocktail Party" dalle ore 19.00 alle ore 21.00 in cui sarà anche presente il collezionista Hermann Aleander Beyeler
In gran parte degli spazi della mostra inoltre vi sono disposte sculture di Dmitry Tugarinoff, presenze a volte silenziose e discrete, a volte invadenti, che accompagnano il visitatore durante il percorso espositivo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
palazzo bembo
·
viatcheslav kalinin
·
dmitry sandjiev
·
dmitry tugarinoff
·
alex doll
·
jan janczak
·
joseph beuret
·
paula beyeler e altri
COMMENTI

-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Firenze | Museo degli Innocenti
Toulouse Lautrec. Un viaggio nella Parigi della Belle Époque
-
Dal 27 September 2025 al 1 February 2026 Parma | Palazzo Tarasconi
Dalì. Tra arte e mito
-
Dal 25 September 2025 al 26 January 2026 Firenze | Palazzo Strozzi
Beato Angelico
-
Dal 25 September 2025 al 8 February 2026 Milano | MUDEC
M.C. Escher. Tra arte e scienza
-
Dal 23 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Appiani. Il Neoclassicismo a Milano
-
Dal 24 September 2025 al 11 January 2026 Milano | Palazzo Reale
Man Ray. Forme di luce