Soli, insieme

Opera di Tiziana Bussolini
Dal 13 Giugno 2020 al 05 Luglio 2020
Torino
Luogo: Ossimoro Art Gallery
Indirizzo: via Carlo Ignazio Giulio 6
Orari: dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 19,00; sabato e domenica su appuntamento
Curatori: Cinzia Sauli
Costo del biglietto: ingresso gratuito contigentato e consentito solo con dispositivi di sicurezza (Massimo 3/4 persone per volta o piccoli gruppi di congiunti con guanti e mascherina)
E-Mail info: info@ossimoro-art.it
Sito ufficiale: http://www.ossimoro-art.it
Nel pieno centro artistico-culturale di Torino, nel quartiere dei musei, delle gallerie e di numerose fondazioni artistiche, l’Associazione Culturale Ossimoro organizza la mostra collettiva dal titolo: “SOLI, INSIEME” Ciascuno è talmente preso da se stesso, dai ritmi insostenibili della modernità, dai tristi riti del consumismo, da non riuscire più a comunicare con gli altri.
L’uomo moderno soffre di solitudine. Eppure le città sono piene di traffico; le strade, i negozi e gli uffici sono invasi da una folla che non rallenta mai. La folla è la quintessenza della solitudine.
Non si è mai soli. Il paradosso risiede nel fatto che, per comunicare realmente con l’altro, bisogna prima conoscere se stessi, per conoscere se stessi, bisogna essere se stessi, o meglio, diventare se stessi, quindi saper amare la solitudine, saperla cercare e non fuggire.
La solitudine, di per sé, può essere, un gran bene; può offrire l’occasione per concedersi una pausa in cui riflettere, in cui raccogliersi, in cui ritrovarsi.
La solitudine è costitutiva dell’essere umano, è una sua peculiarità positiva. Solo l’uomo infatti può, attraverso la solitudine interiore, penetrare in se stesso, conoscersi e crescere psicologicamente, intellettualmente e spiritualmente.
La solitudine è la possibilità, in un mondo saturo di informazione e parole vuote, di ritrovare il silenzio dentro la propria anima.
Espongono: Tiziana Bussolini, Nadia Canevaro, Daniela De Luca, Ernesto Fava, Elena Giannuzzo, Silvia Grillone, Franco Inz, Sabrina Madaro, Cristina Mangini, Carla Musolino, Paola Vanessa Pietrafitta, Raffaella Rochira, Rubino, Norman Sgrò, Michael Stewart, Vidienne.
Inaugurazione Sabato 13 Giugno dalle 18 alle 21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
daniela de luca ·
elena giannuzzo ·
ossimoro art gallery ·
nadia canevaro ·
ernesto fava ·
franco inz ·
carla musolino ·
norman sgr ·
tiziana bussolini ·
silvia grillone ·
sabrina madaro ·
cristina mangini ·
paola vanessa pietrafitta ·
raffaella rochira ·
rubino ·
michael stewart ·
vidienne
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo