Novanta scatti per raccontare la Via della Seta

Shutterstock |
Samarcanda
16/02/2012
Roma - Ai Mercati di Traiano, dal 15 febbraio, ha aperto le porte al pubblico la mostra “L’ultima carovana sulla via della seta”. L'esposizione, organizzata nell’ambito della Biennale Internazionale di Cultura Vie della Seta, è un viaggio fotografico a dorso di cammello lungo le strade che dalla Cina portano all’Europa. Il progetto prende avvio dalla lettura dei grandi viaggiatori del passato e dalla consultazione di tutti i libri scritti sull’argomento. Nel viaggio, durato diciotto mesi tra il 1996 e il 1997, i moderni carovanieri hanno percorso trenta chilometri al giorno per un totale di dodicimila, partendo dalla Cina per arrivare ad Istanbul, hanno dormito in tenda, nutrito cammelli, senza bisogno di macchine o trucchi ma solo con l’emozione del corpo e del pensiero. Circa novanta sono le foto che documentano la scientificità ma anche la magia di questo sogno: i volti dolci e pieni delle ragazze di Tajika, i mercati con il loro mare fluttuante, quasi ipnotico, di sete rosse, le ombre dei carovanieri proiettate sulla sabbia del deserto, i templi buddisti o l’ingresso superbo a Samarcanda. Lo spirito dei viaggiatori di allora è tornato a rivivere in queste immagini, anche se sono solo una piccola sintesi di ciò che i moderni carovanieri hanno visto e vissuto nel susseguirsi dei giorni. La mostra resterà aperta sino all'11 marzo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
-
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
-
Reggio Calabria | Dall’8 febbraio al 27 aprile al Palazzo della Cultura “Pasquino Crupi”
A Reggio Calabria il progetto "SalvArti". In mostra le opere sottratte alla criminalità, da de Chirico a Warhol
-
Roma | Fino al 28 febbraio al Palazzo della Cancelleria
Giordania: alba del Cristianesimo. A Roma 90 reperti per un viaggio tra storia e fede