Compianto sul Cristo morto. Il ritorno del capolavoro del Maestro di Sant’Anastasia

Il Compianto sul Cristo morto, dettaglio
Dal 31 Ottobre 2021 al 31 Ottobre 2021
Caprino Veronese | Verona
Luogo: Villa Cariola
Indirizzo: Località Preele 11
Attraverso il contributo di illustri ospiti a Villa Cariola (località Preele di Caprino Veronese VR) verrà presentato questo suggestivo gruppo scultoreo trecentesco - Il Compianto sul Cristo morto - attribuito al Maestro di Sant’Anastasia e costituito da Cristo deposto nel sudario attorniato da sei dolenti a grandezza naturale. In questa rappresentazione centrale è il corpo morto di Gesù, il cui volto è la narrazione della sofferenza mentre esprime sia l’angoscia quanto la tragicità umana della morte. Ai capi è sorretto da Giuseppe d’Arimatea e Nicodemo. A piangere Gesù la presenza di Giovanni, apostolo preferito, la madre e due donne pie di cui si conosce l’identità attraverso il Vangelo di Giovanni che indica la presenza della Madonna, Maria di Cleofa e Maria Maddalena.
Alla tavola rotonda Compianto sul Cristo morto. Il ritorno del capolavoro del Maestro di Sant’Anastasia seguirà la cerimonia di inaugurazione del gruppo scultoreo presso la Sede Municipale di Palazzo Carlotti con con l'apertura ufficiale dell'opera trecentesca del "Compianto" in presenza delle autorità, gli ospiti della tavola rotonda e Costantino D’Orazio, Costantino D’Orazio, Storico dell’arte e saggista, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Programma Tavola rotonda Villa Cariola
Ore 10.00 accoglienza e saluto delle autorità
Ore 10.30 Saluto del Sindaco e delle autorità
Ore 10,45 Il “Compianto sul Cristo Morto” di Caprino Veronese: Inquadramento critico, vicende conservative Dr. Luca Fabbri Funzionario storico dell’arte – SABAP-VR, RO, VI
Ore 11.15 Il restauro del”Compianto di Caprino Veronese
Dr. Maria Cristina Improta ex Dir. Settore restauro materiali lapidei OPD/Firenze
Dr. Riccardo Gennaioli Direttore Settore restauro materiali lapidei OPD/Firenze
Paola Lorenzi – Franca Sorella Restauratrici OPD/Firenze Settore restauro materiali lapidei
Buffet
Ore 14.00 Il “Compianto” oggi nel Museo Civico di Caprino Veronese. La conservazione programmata Dr. Eleonora Cigognetti Restauratrice
Ore 14,30 L’antica Chiesa caprinese del Sepolcro, sede originaria del “Compianto”
Prof. Giuliano Sala Indagine storica Arch. Benati Martina e Ridolfi Giovanni Indagine archeologica
15.00 Prospettive e opportunità turistico-culturali: Nuove modalità di fruizione dell’heritage Dr. Enrica Scopel Dirigente Istituto Tecnico Superiore per il Turismo
15,30 Il “Compianto” lungo i cammini della Corona. Renato Betta e Rinaldo Veronesi – Pro Loco Caprino Veronese
16.00 Il “Compianto”, un flusso di emozioni da Atene a New York,
passando per Caprino Veronese Dr. Costantino D’Orazio Storico dell’arte e saggista, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
17,30 Chiusura del convegno e trasferimento presso la sede Municipale di Palazzo Carlotti con Inaugurazione Sala “Compianto” con la presenza di Costantino D’Orazio
L’operazione di restauro è avvenuta nei laboratori de l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura per incarico della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza.
Alla tavola rotonda Compianto sul Cristo morto. Il ritorno del capolavoro del Maestro di Sant’Anastasia seguirà la cerimonia di inaugurazione del gruppo scultoreo presso la Sede Municipale di Palazzo Carlotti con con l'apertura ufficiale dell'opera trecentesca del "Compianto" in presenza delle autorità, gli ospiti della tavola rotonda e Costantino D’Orazio, Costantino D’Orazio, Storico dell’arte e saggista, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Programma Tavola rotonda Villa Cariola
Ore 10.00 accoglienza e saluto delle autorità
Ore 10.30 Saluto del Sindaco e delle autorità
Ore 10,45 Il “Compianto sul Cristo Morto” di Caprino Veronese: Inquadramento critico, vicende conservative Dr. Luca Fabbri Funzionario storico dell’arte – SABAP-VR, RO, VI
Ore 11.15 Il restauro del”Compianto di Caprino Veronese
Dr. Maria Cristina Improta ex Dir. Settore restauro materiali lapidei OPD/Firenze
Dr. Riccardo Gennaioli Direttore Settore restauro materiali lapidei OPD/Firenze
Paola Lorenzi – Franca Sorella Restauratrici OPD/Firenze Settore restauro materiali lapidei
Buffet
Ore 14.00 Il “Compianto” oggi nel Museo Civico di Caprino Veronese. La conservazione programmata Dr. Eleonora Cigognetti Restauratrice
Ore 14,30 L’antica Chiesa caprinese del Sepolcro, sede originaria del “Compianto”
Prof. Giuliano Sala Indagine storica Arch. Benati Martina e Ridolfi Giovanni Indagine archeologica
15.00 Prospettive e opportunità turistico-culturali: Nuove modalità di fruizione dell’heritage Dr. Enrica Scopel Dirigente Istituto Tecnico Superiore per il Turismo
15,30 Il “Compianto” lungo i cammini della Corona. Renato Betta e Rinaldo Veronesi – Pro Loco Caprino Veronese
16.00 Il “Compianto”, un flusso di emozioni da Atene a New York,
passando per Caprino Veronese Dr. Costantino D’Orazio Storico dell’arte e saggista, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali
17,30 Chiusura del convegno e trasferimento presso la sede Municipale di Palazzo Carlotti con Inaugurazione Sala “Compianto” con la presenza di Costantino D’Orazio
L’operazione di restauro è avvenuta nei laboratori de l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Istituto dotato di autonomia speciale del Ministero della Cultura per incarico della Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le Province di Verona, Rovigo e Vicenza.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni