Artimino Contemporanea 2016

Franca Pisani, Ritratto di Zaha Hadid
Dal 24 Aprile 2016 al 01 Maggio 2016
Prato
Luogo: Villa di Artimino
Indirizzo: via Papa Giovanni XXIII, 1, Artimino
Telefono per informazioni: +39 055 8751426/7/8
E-Mail info: villa@artimino.com
Saranno le opere della pittrice e scultrice toscana Franca Pisani, a inaugurare la seconda edizione della rassegna “Artimino Contemporanea” organizzata dalla villa medicea “La Ferdinanda” e Florence Biennale. Per il complesso di Artimino, un tempo residenza di caccia del Granduca Ferdinando I de’ Medici e oggi patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO, è il secondo ciclo di un progetto espositivo nato l’anno scorso in stretta collaborazione con Florence Biennale e che mira a trasformare la Villa dei Cento Camini in un luogo dove far dialogare arte, storia, natura, paesaggio ed eccellenze enogastronomiche.
E così, dopo le mostre di Giampaolo Talani, Andrea Roggi e Wessel Huisman, quest’anno l’onore di aprire “Artimino Contemporanea” va a una donna: Franca Pisani presenterà una retrospettiva dei suoi lavori dedicati alle più famose donne architetto, che ha avuto modo di ritrarre e conoscere personalmente. Tra queste, un cenno particolare merita il ritratto della celebre archi-star Zaha Hadid, recentemente scomparsa. L’esposizione si articola in una selezione di circa 30 ritratti di donne architetto.
Il vernissage della mostra di Franca Pisani è previsto per sabato 24 aprile alle ore 19 nel Salone degli Armigeri della villa di Artimino: per l’occasione, verrà allestito un rinfresco con prodotti tipici locali. La mostra andrà avanti fino a domenica 1 maggio, e sarà visitabile dalle 10 alle 18,30, ingresso libero. L’esposizione introduce il visitatore al mondo della Poesia Visiva, alla relazione tra spazio, immagine e parola, tra segno e significante: l’obiettivo dell’artista – che sin dagli anni Settanta fu tra le poche a misurarsi con questo concetto insieme a Ketty La Rocca o Lucia Marcucci – è creare un flusso empatico tra l’operazione linguistica e quella visivo-figurale. “Nasco dalla poesia visiva – spiega Franca Pisani – che rappresenta l’azzeramento e un nuovo linguaggio minimalista. Poi ho scoperto la magia dell’invenzione non solo intellettuale ma dell’ispirazione che per me, in preda ai fumi concettuali, è stata una rinascita”.
“Siamo molto contenti – aggiunge Jacopo Celona, Direttore di Florence Biennale – di poter aprire una nuova stagione di Artimino Contemporanea con un artista come Franca Pisani. Procediamo sul percorso intrapreso lo scorso anno che ha visto esporre in questa splendida location alcuni tra gli artisti più talentuosi dei nostri tempi. Con Franca, prima artista donna a esporre qui, si aggiunge un ulteriore tassello al progetto grazie a un artista che collega passato e futuro attraverso il segno archetipo, la parola e l’immagine”.
“Con Artimino Contemporanea – conclude Annabella Pascale, responsabile marketing del complesso mediceo – vogliamo realizzare una serie di eventi artistici culturali tesi a dar vita ad un luogo per la diffusione dell’arte e della cultura contemporanea, all’interno di una struttura che coniuga il passato storico di questi luoghi e le sue bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche con la cultura dei giorni nostri”.
La rassegna Artimino Contemporanea 2016 è resa possibile grazie al sostegno del concessionario “BluScotti” di Empoli e Pontedera.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo