Chris Hood & Zach Reini

Chris Hood & Zach Reini
Dal 18 Maggio 2016 al 22 Giugno 2016
Milano
Luogo: Brand New Gallery
Indirizzo: via Carlo Farini 32
Orari: Martedì-Sabato 11-13 I 14.30-19. Luglio: Lunedì-Venerdì 14-19.30. La galleria sarà chiusa nel mese di agosto
Curatori: Domenico de Chirico
Telefono per informazioni: +39.02.89.05.30.8
E-Mail info: info@brandnew-gallery.com
Sito ufficiale: http://www.brandnew-gallery.com
Chris Hood
“Vedo il mio lavoro come una sorta di passaggio, di attraversamento. Letteralmente, l’immaginario e la pittura emergono dal retro anche in un senso concettuale. Questo è uno spazio in cui lo spettatore si concilia con un’esperienza simulata.
A differenza di quanto avviene col collage dove delineati accostamenti disturbano il campo visivo , il mio lavoro cerca di descrivere un’esperienza in cui tutte le cose si fondono e si posizionano in uno spazio “di mezzo” che collassa verso l’interno e l’esterno allo stesso tempo. Incorporato e legato alla superficie del dipinto.
Uso spesso fonti gergali e l’umorismo per mettere a punto la tensione di questa difficile esperienza anche cercando di attivare un terzo tipo di risposta utilizzando delle combinazioni surreali o psichedeliche. Questi sono dipinti dove colore, forma e superficie giocano al di fuori della percezione dell’osservatore. Sono anche amalgamazioni che slittano verso una progressiva esperienza surreale.”
Le opere di Chris Hood riflettono una comprensione della natura nella quale l’immaginario sociale e personale del XXI secolo collidono. Nei suoi lavori - la combinazione tra tecniche tradizionali da un lato e le influenze del mondo digitale dall’altro - permettono la presenza nello stesso spazio di immagini della sotto-cultura americana, della storia dell’arte e dei mass media trasposte sulla tela in forma astratta.
Zach Reini
Zach Reini utilizza l’immaginario americano imbastardendolo e ricodificando la connessione tra l’osservatore e le icone culturali riproposte nelle sue opere. In relazione al saggio di Hito Steyerl In difesa dell’immagine povera, che si concentra sulla riproduzione di un fotogramma digitale, Reini riprende la definizione alternativa di Steyerl riguardo alle “immagini povere” intese come “un’illecita quinta generazione bastarda di un’immagine originale...sono spesso una resistenza alla patriarchia, alla cultura nazionale e di conseguenza al diritto d’autore.”
I tagli precisi e le limitazioni alla visuale imposte all’osservatore da Reini ricodificano queste icone ed il loro simbolismo portandole da uno stato d’innocenza ad uno stato caricaturale, sinistro e lascivo dell’identità culturale americana. Utilizzando un approccio minimale che limita la narrazione visiva di questi simboli, l’artista reinterpreta la loro importanza nella cultura americana codificandoli attraverso nuovi significati e valori. Introduce in tal modo il concetto del corpo grottesco di Bakhtin all’interno di un immaginario legato all’innocenza aprendo delle piccole finestre che sottolineano come la pittura riesca a rivelare una rappresentazione intrinseca o di “immagine povera”.
Reini, manipolando queste immagini, mette definitivamente in scacco quest’idea d’innocenza americana forzando lo spettatore a percepire questi simboli idealizzati come osceni, nascosti, illeciti.
Chelsea Thomas
Chris Hood
(b. 1984, Atlanta, GA) vive e lavora a New York, NY.
Chris Hood ha studiato presso l'Art Institute di San Francisco. Tra le mostre in programma vi sono: due mostre personali presso Galerie Bernard Ceysson (Parigi, 2016) e alla MIER Gallery (Los Angeles, 2016) ed una mostra collettiva da Lyles & King(New York, 2016). Le mostre personali più recenti includono: Slow Drag in Margaritaville, Lyles & King (New York, 2015); Tony Clifton Eats for Free, Et al. (San Francisco, 2014). Tra le mostre collettive: Feed the Meter, Galerie Bernard Ceysson (Luxembourg, 2015); Chris Hood & Carl Mannov, Rod Barton (London, 2015); An Arbitrary Group of Paintings, Et al. (San Francisco, 2015).
Zach Reini
(b. 1990, Denver, CO) lives and works in Denver, CO.
Zach Reini ha concluso gli studi presso il Rocky Mountain College of Art + Design, Denver. Tra le mostre personali recenti: For The Fun Of It All, Bill Brady Gallery (Kansas City, 2016); Where The Hell Is Babylon, Gildar Gallery (Denver, 2015); Always and Forever, Stems Gallery (Brussels, 2015); Codification, LVL3 Gallery (Chicago, 2014). Tra le mostre collettive: Art Out Of The Mainstream, Saatchi Gallery (Londra, 2016); Face to Face: Works from the ErnestoEsposito Collection, Palazzo Fruscione (Salerno, 2016); Thief Among Thieves, Museum of Contemporary Art Denver (Denver, 2015); Objective, Bill Brady Gallery (Kansas City, 2015).
Opening 18 maggio h 19-21
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 19 aprile 2025 al 12 ottobre 2025 Jesolo | JMuseo
Loving Picasso
-
Dal 19 aprile 2025 al 05 ottobre 2025 Riccione | Villa Mussolini
MARE MAGNUM. Da Ferdinando Scianna a Martin Parr. I fotografi Magnum e le spiagge
-
Dal 17 aprile 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
TRA MITO E SACRO. Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
-
Dal 17 aprile 2025 al 06 luglio 2025 Perugia | Palazzo della Penna - Centro per le Arti Contemporanee
Afro Burri Capogrossi. Alfabeto senza parole
-
Dal 16 aprile 2025 al 13 maggio 2025 Milano | Centro Culturale di Milano
Esodo Pratelli. Dal futurismo al "Novecento" e oltre
-
Dal 16 aprile 2025 al 07 settembre 2025 Torino | GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea
Giosetta Fioroni