Figlio del più noto Domenico del Ghirlandaio, si formò nella bottega paterna, subendo tuttavia l’influenza di Piero di Cosimo, Fra Bartolomeo e del giovane Raffaello; secondo Vasari, studiò assiduamente anche sui cartoni di Michelangelo e Leonardo per il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. La prima opera documentata è la pala con la Madonna della Cintola, commissionata dagli operai del duomo di Prato nel 1507. Si affermò anche come apprezzato ritrattista; si pensi al Ritratto di orefice (Firenze, Galleria Palatina) e a quello del poeta Girolamo Benivieni (Londra, National Gallery). Oltre alle opere fiorentine, dislocate in chiese (refettorio di Santa Maria degli Angeli) e musei (Fatti miracolosi di san Zanobi agli Uffizi), l’artista lasciò traccia della sua opera a Colle Val d’Elsa e San Gimignano. Eseguì anche diversi apparati e scenografie per cerimonie, tra cui quella per l’entrata in città dell’imperatore Carlo V nel 1530.
Notizie dal Web
-
31/03/2011
RITROVATO UN CAPOLAVORO DI RIDOLFO GHIRLANDAIO
Mentre sale vertiginosamente il numero di visitatori alla mostra nel Castello dell’Acciaiolo a Scandicci ...
-
23/03/2011
Firenze, spunta un capolavoro inedito di Ridolfo del Ghirlandaio
Nel mentre al Castello dell’Acciaiolo di Scandicci la mostra sul Ghirlandaio (trovate una galleria ...
Vedi Anche

Tiziano
Pieve di Cadore 1490 ca · Venezia 27/08/1576
Giorgione
Castelfranco Veneto 1478 · Venezia 1510
Carracci
Bologna 03/11/1560 · Roma 15/07/1609
Andrea del Sarto
Firenze 1486 · Firenze 1530