Giuseppe Maria Mitelli. Li cinque sentimenti alla moda

Giuseppe Maria Mitelli, Li cinque sentimenti alla moda, La vista
Dal 8 February 2014 al 8 February 2014
Bologna
Luogo: Pinacoteca Nazionale
Indirizzo: via delle Belle Arti 56
Orari: dalle h 16.30
Curatori: Elena Rossoni
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 051 4209444
E-Mail info: elena.rossoni@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/
L’8 febbraio si svolgerà il terzo degli incontri realizzati nella Pinacoteca Nazionale di Bologna nell’ambito della mostra Disegni in collezione. La Società di Santa Cecilia per il Gabinetto Disegni e Stampe della Pinacoteca Nazionale di Bologna.
L’incontro sarà dedicato al disegno preparatorio, donato dalla Società nel 2010, per la stampa realizzata da Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634-1718) nel 1710, Li cinque sentimenti alla moda.
Il delizioso disegno a matita rossa costituisce una particolare interpretazione dell’artista, prolifico realizzatore di stampe nella Bologna del Sei-Settecento, del tema della rappresentazione dei Sensi la cui tradizione iconografica iniziò a svilupparsi a partire dal Medioevo. L’intento morale sotteso a questo tipo di soggetto, inteso come monito verso gli eccessi a cui il piacere dei sensi può condurre, spesso accompagnato dall’idea di Vanitas, diviene un pretesto per raffigurare le attività ludiche della società dell’epoca, intenta ad impegnare il proprio tempo libero nella cura del proprio corpo, in concertini, danze, sino all'abitudine, di grande diffusione all’epoca, dello sniffare tabacco. Le scene permettono di mettere in relazione la produzione dell’artista con la tradizione artistico- culturale bolognese, ma soprattutto di misurare dal punto di vista della “moda”, in senso sia strettamente legato al vestiario che in quello più lato di costume e di abitudini, in quel particolare momento di passaggio tra il gusto barocco e il più raffinato rococò, segnato dalla data 1710. Un passaggio che si può verificare anche confrontando diverse altre stampe dell’artista, di cui se ne conosce un repertorio di circa seicento, dove alcuni di questi temi vengono variamente interpretati, confermando il ruolo di Giuseppe Maria Mitelli come divertito testimone delle vicende umane della propria epoca.
L’incontro sarà dedicato al disegno preparatorio, donato dalla Società nel 2010, per la stampa realizzata da Giuseppe Maria Mitelli (Bologna 1634-1718) nel 1710, Li cinque sentimenti alla moda.
Il delizioso disegno a matita rossa costituisce una particolare interpretazione dell’artista, prolifico realizzatore di stampe nella Bologna del Sei-Settecento, del tema della rappresentazione dei Sensi la cui tradizione iconografica iniziò a svilupparsi a partire dal Medioevo. L’intento morale sotteso a questo tipo di soggetto, inteso come monito verso gli eccessi a cui il piacere dei sensi può condurre, spesso accompagnato dall’idea di Vanitas, diviene un pretesto per raffigurare le attività ludiche della società dell’epoca, intenta ad impegnare il proprio tempo libero nella cura del proprio corpo, in concertini, danze, sino all'abitudine, di grande diffusione all’epoca, dello sniffare tabacco. Le scene permettono di mettere in relazione la produzione dell’artista con la tradizione artistico- culturale bolognese, ma soprattutto di misurare dal punto di vista della “moda”, in senso sia strettamente legato al vestiario che in quello più lato di costume e di abitudini, in quel particolare momento di passaggio tra il gusto barocco e il più raffinato rococò, segnato dalla data 1710. Un passaggio che si può verificare anche confrontando diverse altre stampe dell’artista, di cui se ne conosce un repertorio di circa seicento, dove alcuni di questi temi vengono variamente interpretati, confermando il ruolo di Giuseppe Maria Mitelli come divertito testimone delle vicende umane della propria epoca.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle