Rachel Whiteread. Study for Room

MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Dal 24 January 2014 al 8 June 2014
Bologna
Luogo: MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
Indirizzo: via Don Giovanni Minzoni 14
Orari: martedì, mercoledì e venerdì 12-18; giovedì, sabato, domenica e festivi 12-20
Enti promotori:
- Comune di Bologna
- Bologna Fiere
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4
Telefono per informazioni: +39 051 6496611
E-Mail info: info@mambo-bologna.org
Sito ufficiale: http://www.mambo-bologna.org
In concomitanza con ART CITY, il MAMbo presenta alcuni lavori di Rachel Whiteread ambientati negli spazi del Museo Morandi. Nota per le sue eleganti e poetiche sculture in resina e gesso con le quali esplora l'architettura, lo spazio, l'assenza e la memoria, l'artista britannica si rivela, non da ora, particolarmente sensibile all'opera di Morandi con il quale condivide l'attenzione agli spazi intimi e agli oggetti del quotidiano, enfatizzando il negativo e rivelando i vuoti intorno a essi. Rachel Whiteread presenta al MAMbo una selezione di lavori che va dal 1991 al 2006 oltre a due nuovi disegni realizzati per l'occasione. Le opere dialogano con una Natura morta del 1956 di Giorgio Morandi che da lei personalmente scelta tra quelle presenti nella collezione del museo bolognese.
Rachel Whiteread (1963) ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali fra i quali il Turner Prize nel 1993 per House e ha rappresentato la Gran Bretagna nell'edizione del 1997 della Biennale di Venezia. Molti istituti importanti come la Kunsthalle (Basel), il Reina Sofa (Madrid), la Serpentine Gallery (London) e il Deutsche Guggenheim (Berlin) le hanno dedicato delle personali. I suoi lavori sono presenti nei musei come in collezioni private in tutto il mondo (MoMA di New York, Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven, Tate Modern di Londra, Centre Pompidou di Parigi). L'artista vive e lavora a Londra.
Rachel Whiteread (1963) ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali fra i quali il Turner Prize nel 1993 per House e ha rappresentato la Gran Bretagna nell'edizione del 1997 della Biennale di Venezia. Molti istituti importanti come la Kunsthalle (Basel), il Reina Sofa (Madrid), la Serpentine Gallery (London) e il Deutsche Guggenheim (Berlin) le hanno dedicato delle personali. I suoi lavori sono presenti nei musei come in collezioni private in tutto il mondo (MoMA di New York, Stedelijk van Abbemuseum di Eindhoven, Tate Modern di Londra, Centre Pompidou di Parigi). L'artista vive e lavora a Londra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle