Adonis - Marco Nereo Rotelli. Della luce e del buio

Adonis - Marco Nereo Rotelli. Della luce e del buio, Palazzo del Broletto, Como
Dal 9 November 2013 al 1 December 2013
Como
Luogo: Palazzo del Broletto
Indirizzo: piazza Duomo
Orari: da martedì a venerdì 16-20; sabato e domenica 11-20
Curatori: Salvatore Marsiglione
Enti promotori:
- Comune di Como - Assessorato alla Cultura
Telefono per informazioni: +39 031 252057
E-Mail info: cultura@comune.como.it
Sito ufficiale: http://www.comune.como.it
Della luce e del buio. Adonis capace di comprendere le differenze, di creare sistemi per comporle, capace di considerare la diversita' e nel contempo di rispettarla considerando le ragioni dell'altro.
Sono elementi questi che affiorano negli eccezionali disegni che il pia' importante poeta arabo vivente presenta in una singolare mostra con l'artista Marco Nereo Rotelli nel rigoroso ed austero spazio del Palazzo del Broletto a Como.
La personale "Specchi" di Marco Nereo Rotelli e' in corso a Como presso MAG fino al 31 dicembre.
Sono elementi questi che affiorano negli eccezionali disegni che il pia' importante poeta arabo vivente presenta in una singolare mostra con l'artista Marco Nereo Rotelli nel rigoroso ed austero spazio del Palazzo del Broletto a Como.
La personale "Specchi" di Marco Nereo Rotelli e' in corso a Como presso MAG fino al 31 dicembre.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira