Leonardo da Vinci e l'Ultima Cena
Leonardo da Vinci, L'Ultima Cena, 1494-1498, Tecnica mista a secco su intonaco, 460 x 880 cm, Milano, Santa Maria delle Grazie
Dal 21 March 2014 al 23 March 2014
Firenze
Luogo: Associazione Culturale “Scuola di Luca”
Indirizzo: via Guelfa 116
Orari: venerdì 21-23, sabato e domenica dalle 9
Curatori: Andrew Wolpert
Costo del biglietto: € 150 a persona; conferenza pubblica di venerdì € 25
Telefono per informazioni: +39 348 0539790
E-Mail info: info@scuoladiluca.it
Sito ufficiale: http://www.scuoladiluca.it/
L' Associazione Culturale “Scuola di Luca” vi invita alla conferenza e seminario a cura di Andrew Wolpert su “Leonardo da Vinci e l'Ultima Cena” che si terrà il 21-22-23 Marzo 2014 presso la sede della Scuola in via Guelfa 116, Firenze.
L'evento include la visita ai cenacoli fiorentini di Domenico Ghirlandaio, Andrea del Castagno e Beato Angelico. L’Associazione nasce nel 1994 come associazione culturale senza fine di lucro e dà vita alla “Scuola di Luca”, un corso di formazione per terapeuti artistici antroposofici. Il corso di formazione in terapia artistica è rivolto a persone, operatori sanitari, operatori sociali, insegnanti ed artisti che intendono avvalersi dell’arte come mezzo terapeutico. L’attività formativa della Scuola prevede seminari artistici di pittura, modellaggio della creta, disegno di forme, euritmia, incisione, ecc...oltre a lezioni teoriche di contenuto medico ed antroposofico. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: www.scuoladiluca.it
Andrew Wolpert è membro della Società Antroposofica inglese e svolge un attivo compito di collegamento con la Libera Università di Scienza dello Spirito di Dornach (CH). Si occupa dell’arte italiana del Rinascimento da oltre trent’anni. Ha insegnato per molti anni antroposofia, lingua e letteratura inglese, storia, storia dell’arte e filosofia presso l’Emerson College (U.K.). Lavora adesso come responsabile di corsi di formazione in Giappone e in Ungheria. Negli anni passati ha portato contributi sul Rinascimento Italiano, in particolare sulle biografie artistiche e spirituali di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.Ha approfondito il suo studio su come si manifesta lo sviluppo della coscienza attraverso l’opera di W. Shakespeare. E’ apprezzato conferenziere in Europa, Asia ed Australia.
L'evento include la visita ai cenacoli fiorentini di Domenico Ghirlandaio, Andrea del Castagno e Beato Angelico. L’Associazione nasce nel 1994 come associazione culturale senza fine di lucro e dà vita alla “Scuola di Luca”, un corso di formazione per terapeuti artistici antroposofici. Il corso di formazione in terapia artistica è rivolto a persone, operatori sanitari, operatori sociali, insegnanti ed artisti che intendono avvalersi dell’arte come mezzo terapeutico. L’attività formativa della Scuola prevede seminari artistici di pittura, modellaggio della creta, disegno di forme, euritmia, incisione, ecc...oltre a lezioni teoriche di contenuto medico ed antroposofico. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito: www.scuoladiluca.it
Andrew Wolpert è membro della Società Antroposofica inglese e svolge un attivo compito di collegamento con la Libera Università di Scienza dello Spirito di Dornach (CH). Si occupa dell’arte italiana del Rinascimento da oltre trent’anni. Ha insegnato per molti anni antroposofia, lingua e letteratura inglese, storia, storia dell’arte e filosofia presso l’Emerson College (U.K.). Lavora adesso come responsabile di corsi di formazione in Giappone e in Ungheria. Negli anni passati ha portato contributi sul Rinascimento Italiano, in particolare sulle biografie artistiche e spirituali di Leonardo da Vinci, Michelangelo e Raffaello.Ha approfondito il suo studio su come si manifesta lo sviluppo della coscienza attraverso l’opera di W. Shakespeare. E’ apprezzato conferenziere in Europa, Asia ed Australia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira