Pino Deodato, Lieve… e così sia, El, melek, naaman

Pino Deodato, Lieve… e così sia, El, melek, naaman.
Dal 10 October 2015 al 25 October 2015
Latina
Luogo: Spazio COMEL | Arte Contemporanea
Indirizzo: via Neghelli 68
Orari: tutti i giorni 17:30-20
Curatori: Bernardi Daniela
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0773 487546
E-Mail info: info@spaziocomel.it
Sito ufficiale: http://www.spaziocomel.it
"Il desiderio di immediatezza muove in forme primitive il linguaggio poetico di Pino Deodato. Una maniera artistica dall'espressività innocente simile a quella dei fanciulli, che si rivela in modalità preculturali basate sull'istinto. Una rappresentazione apparentemente semplice, vicina a quella di Klee che affermava: "Si può ricominciare da capo partendo dalla stanza dei bambini". Ed è a partire da quella stanza e da questo sogno che Pino sublima il suo mondo.
Si allontana dal già noto e confonde, in modo consapevole, la realtà con la fantasia. Trame ricche di misteriose corrispondenze e di attimi sospesi in uno spazio fluido, esaltano il mondo interiore, la soggettività, l'irrazionale e rinviano alle diverse sfere sensoriali creando straniamento. Frammenti di quieta armonia, che appartengono ad un percepire contemplativo, trasformano l'esistenza profonda in dialogo con la vita, contaminato da tensione verso il sincretismo. Un modo peculiare di comunicare per cui l'immagine non è più ciò che appare ma cela una seconda e più profonda lettura legata ad un costante simbolismo dai tratti esoterici.
Decifrare il codice, è comprendere il significato allegorico e metaforico che l'artista pone in relazione dialettica con il mito, il favoloso preservando quel sapere ancestrale che riconduce a pura essenza i modelli archetipici presenti nella coscienza ma, anche, un modo di "vedere" con il cuore collegato saldamente all'amore. Palesa per segni un mondo lirico e rarefatto che ha come effetto l'abbandono all'intuizione, forma privilegiata di comprensione: un Neshamà, lampo di verità che sostiene lo spirito per elevare l'intelletto, fonte di luminosa creatività, capace di congiungerlo alla Natura e alle sue radici. " [Daniela Bernardo]
Si allontana dal già noto e confonde, in modo consapevole, la realtà con la fantasia. Trame ricche di misteriose corrispondenze e di attimi sospesi in uno spazio fluido, esaltano il mondo interiore, la soggettività, l'irrazionale e rinviano alle diverse sfere sensoriali creando straniamento. Frammenti di quieta armonia, che appartengono ad un percepire contemplativo, trasformano l'esistenza profonda in dialogo con la vita, contaminato da tensione verso il sincretismo. Un modo peculiare di comunicare per cui l'immagine non è più ciò che appare ma cela una seconda e più profonda lettura legata ad un costante simbolismo dai tratti esoterici.
Decifrare il codice, è comprendere il significato allegorico e metaforico che l'artista pone in relazione dialettica con il mito, il favoloso preservando quel sapere ancestrale che riconduce a pura essenza i modelli archetipici presenti nella coscienza ma, anche, un modo di "vedere" con il cuore collegato saldamente all'amore. Palesa per segni un mondo lirico e rarefatto che ha come effetto l'abbandono all'intuizione, forma privilegiata di comprensione: un Neshamà, lampo di verità che sostiene lo spirito per elevare l'intelletto, fonte di luminosa creatività, capace di congiungerlo alla Natura e alle sue radici. " [Daniela Bernardo]
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira