Opere Scelte da una collezione: Luigi Ontani

Opere Scelte da una collezione: Luigi Ontani, Galleria Giovanni Bonelli, Pietrasanta (LU)
Dal 28 July 2018 al 29 August 2018
Pietrasanta | Lucca
Luogo: Galleria Giovanni Bonelli
Indirizzo: via Nazario Sauro 56
Telefono per informazioni: +39 391 3484694
E-Mail info: pietrasanta@galleriagiovannibonelli.it
Sito ufficiale: http://www.galleriagiovannibonelli.it/
Dopo la personale di Mimmo Paladino, nell’estate 2017, la nuova sede della Galleria Giovanni Bonelli di Via Nazario Sauro 56 prosegue nella proposizione di mostre dedicate ai grandi maestri del contemporaneo con una personale dedicata alle opere di Luigi Ontani.
Una trentina di opere, provenienti da un’unica collezione, forniranno una panoramica sul lavoro dell’artista dai primi anni ’70 fino ad oggi. Tra i lavori in mostra una selezione di fotografie acquarellate, alcune maschere in ceramica (tutte con il proprio disegno-progetto) e degli acquerelli di media grandezza.
L’alfabeto cui Luigi Ontani ricorre è quello dell’autorappresentazione, come nel caso delle fotografie acquarellate appartenenti al ciclo dei viaggi in India, o delle immagini fotografiche impostate come tableaux vivant, dove più marcato è il riferimento al mito o alla citazione colta dalla storia dell’arte (come nel caso della foto “Dejeuner sur l’Art” del 1969).
Citando il noto critico Achille Bonito Oliva potremmo dire che “Erudizione e Narcisismo” sono i due termini-chiave per comprendere i significati più profondi delle opere di Ontani. Nelle maschere in ceramica (che fanno la loro comparsa a partire dagli anni ’80) risulta più evidente l’elemento di calembour ironico, di gioco di parole ludico, derivato direttamente dall’influenza del surrealismo, che si riscontra anche in alcuni degli acquerelli, nei quali prevale il riferimento alto ai miti di origine sia occidentale che orientale.
Luigi Ontani (Grizzana Morandi, BO, 1943. Vive e lavora a Roma)
Figura autonoma e difficilmente etichettabile del panorama artistico nazionale, inizia a farsi notare fin dagli anni ’70 per i suoi “Tableaux Vivants”, ovvero performance filmate e fotografate nelle quali si presentava mascherato in vari modi (da Pinocchio, da Dante etc). La sua carriera si è sviluppata attraverso l’uso dei materiali più eterogenei e disparati (cartoni, fotografie, filmati, ceramiche ma anche legno o vetro) avendo sempre come fulcro la sua immagine (sia il volto che tutto il corpo) da “piegare ed interpretare” ogni volta in base al riferimento culturale scelto dall’artista (temi storici, mitologici, letterari ma anche popolari).
Le sue opere si trovano in numerose collezioni private ed Istituzioni di rilievo internazionale. Tra le principali retrospettive ricordiamo: Accademia di San Luca, Roma (2017); Kunsthalle di Berna (2012); Castello di Rivoli, Torino (2011); Hammer Museum, Los Angeles (2011); MAMBo, Bologna (2008); SMAK di Ghent (2004); Kunsthalle, Vienna (2003); Bangkok National Gallery (2002); PS1-MoMa di New York (2001); Frankfurter Kunstverein, Francoforte (1996). Ha partecipato alla Biennale di Venezia nel 1972, 1978, 1984, 1986, 1995 e 2003. Ha collaborato con alcune delle più importanti gallerie di livello internazionale tra le quali si ricordano: Sonnabend Gallery, Parigi e New York (1976 e 1977); L’Attico, Roma (1978); Sperone Westwater, New York (1997).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle