Marta Margnetti. Premio Manor Ticino 2020

Opera di Marta Margnetti
Dal 27 November 2020 al 14 February 2021
Lugano |
Luogo: MASILugano Palazzo Reali
Indirizzo: via Canova 10
Orari: Ma – Do: 10:00 – 18:00.Primo giovedì del mese 10:00 – 20:00
Costo del biglietto: Intero: CHF 8.- / ridotto e gruppi: CHF 6.- / Ticino Ticket e IoInsegno CHF 5.50. Gratuito ≤ 16 anni • 18enni Città di Lugano • AMS / VMS • ICOM • Passaporto Musei Svizzeri
E-Mail info: info@masilugano.ch
Sito ufficiale: http://www.masilugano.ch
Istituito per la prima volta nel 1982 su iniziativa di Philippe Nordmann, il Premio Manor rappresenta uno dei riconoscimenti più prestigiosi e ambiti in Svizzera all’interno della scena artistica contemporanea. Il premio, che viene assegnato ogni due anni, si rivolge ad artisti, con meno di quarant’anni, attivi nei diversi ambiti delle arti visive. Come obiettivo, il Premio Manor ha quello di far conoscere a un pubblico più ampio il lavoro di giovani artisti emergenti e di dare un impulso alla loro carriera artistica. Marta Margnetti (1989), artista ticinese il cui lavoro si situa tra arte applicata, design e artigianato, è la vincitrice del Premio Manor Ticino 2020.
La ricerca della Margnetti prende forma attraverso l’appropriazione, la scultura, le tecniche di stampa e le performance. I suoi lavori - che hanno spesso una relazione poliedrica con l’architettura circostante, con cui entrano in dialogo - sono caratterizzati dalla presenza di elementi modulari – affini al Minimalismo -, la cui perfezione geometrica entra in contrasto con gli interventi manuali apportarti dall’artista, percepiti dall'osservatore come piccoli errori arbitrari.
Marta Margnetti (1989), nata a Mendrisio, vive e lavora a Lugano. Ha ottenuto il Bachelor in arti visive presso l'Haute école d'art et de design (HEAD) di Ginevra e il Master in Contemporary Arts Practice alla Hochschule der Künste (HKB) di Berna. Dal 2013 al 2018 è stata co-fondatrice e co-direttrice dello spazio d'arte Sonnenstube di Lugano. Dal 2018 è membro attivo del collettivo Morel Lugano. Nel 2017 Margnetti ha ricevuto il Kiefer Hablitzel Award. Margnetti ha partecipato ad importanti mostre collettive, tra cui Beehave, Kunsthaus Baselland, Basel, 2018; CARAVAN, Aargauer Kunthaus,Aarau, 2018; New Swiss Performance Now, Kunsthalle, Basilea, 2018; < 30. XIII Giovane arte svizzera, Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano, 2017; Prize Kiefer Hablitzel, Swiss Art Awards, Basilea, 2017; Affaire, Centre Pasquart, Biel, 2016; Che c‘è di nuovo, Museo d'arte della Svizzera italiana, Lugano, 2016. Le sue opere fanno parte di collezioni private e pubbliche, tra cui la Collezione del Canton Ticino, la Julius Bär Art Collection, la collezione del Museo di Mendrisio e la collezione dell’Aargauer Kunsthaus.
Inaugurazione venerdì 27 novembre ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira