Alberto Fabris e Marco Cannataro. Onirismo ed ecosostenibilità

Alberto Fabris e Marco Cannataro. Onirismo ed ecosostenibilità
Dal 25 March 2015 al 10 April 2015
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: dal martedì al sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Due artisti a confronto che si presentano per la prima volta in Brera, a Milano, con l’intento di raccontarci il loro modo di vedere il mondo, di percepirlo, secondo un “sentire” molto originale, ricco di spunti attualissimi, di viaggi onirici, di sensazioni ma volutamente privo di quella leziosità pleonastica che troppo spesso c’è mediaticamente mostrata…giorno dopo giorno.
Stanchi di quest’attitudine così dilagante, Marco Cannataro e Alberto Fabris, ci concedono uno spazio / tempo di libertà intellettuale sinceri e vivificanti che sono attinenti ai loro differenti mondi interiori, seppur sensibili e veri. Galleria STATUTO13 raccoglie, ancora una volta, il guanto di sfida, cercando di presentare due artisti innovativi a ridosso del periodo del Fuori Salone a Milano:
Marco Cannataro ha un’istruzione artistica e una formazione professionale di design su larga scala. Aggiungiamo dunque una grande sensibilità, amplificata anche da un profondo periodo di crisi introspettiva, poi seguita da una vera rinascita anche creativa. Un insieme di profondi ed evidenti effetti positivi per lo studio e l’approfondimento della religione e della filosofia buddista ha saputo miscelare e ispirare al contempo quella rivoluzione umana e artistica. Amante della natura, sensibile verso il tema dell’ecologia e dell’ecosostenibilità. Recupera gli oggetti del quotidiano e i materiali dei rifiuti plastici deformandoli - anche con l’ausilio del calore - e poi assemblandoli in opere di design artistico, con l’intento di dare loro una nuova vita.
I Totem che nascono da queste composizioni concettuali, tramite un forte gesto ready made, tipicamente “Dada”, sono dei modelli archetipici che dal passato al presente caratterizzano la nostra società del consumo.
Alberto Fabris nasce nell’ambito della musica e si accosta al disegno sin da bambino, come autodidatta. Ama i pastelli su cartoncino ma sperimenta anche l’olio su tela, il collage; per poi scoprire la tecnica del disegno su IPad con il programma Procreate che gli permette in tal modo di inventare ed esprimersi creativamente anche durante i suoi lunghi soggiorni di lavoro all’estero. I suoi lavori esposti in Galleria STATUTO13 sono il frutto di potenziali contaminazioni avute dalle percezioni, da fantasie surreali e dalla traduzione d’immagini viste nei suoi frequenti viaggi.
L’Arte del resto può e spesso deve essere un mezzo espressivo che sappia veicolare una concettualità utile e al passo con i tempi.
Stanchi di quest’attitudine così dilagante, Marco Cannataro e Alberto Fabris, ci concedono uno spazio / tempo di libertà intellettuale sinceri e vivificanti che sono attinenti ai loro differenti mondi interiori, seppur sensibili e veri. Galleria STATUTO13 raccoglie, ancora una volta, il guanto di sfida, cercando di presentare due artisti innovativi a ridosso del periodo del Fuori Salone a Milano:
Marco Cannataro ha un’istruzione artistica e una formazione professionale di design su larga scala. Aggiungiamo dunque una grande sensibilità, amplificata anche da un profondo periodo di crisi introspettiva, poi seguita da una vera rinascita anche creativa. Un insieme di profondi ed evidenti effetti positivi per lo studio e l’approfondimento della religione e della filosofia buddista ha saputo miscelare e ispirare al contempo quella rivoluzione umana e artistica. Amante della natura, sensibile verso il tema dell’ecologia e dell’ecosostenibilità. Recupera gli oggetti del quotidiano e i materiali dei rifiuti plastici deformandoli - anche con l’ausilio del calore - e poi assemblandoli in opere di design artistico, con l’intento di dare loro una nuova vita.
I Totem che nascono da queste composizioni concettuali, tramite un forte gesto ready made, tipicamente “Dada”, sono dei modelli archetipici che dal passato al presente caratterizzano la nostra società del consumo.
Alberto Fabris nasce nell’ambito della musica e si accosta al disegno sin da bambino, come autodidatta. Ama i pastelli su cartoncino ma sperimenta anche l’olio su tela, il collage; per poi scoprire la tecnica del disegno su IPad con il programma Procreate che gli permette in tal modo di inventare ed esprimersi creativamente anche durante i suoi lunghi soggiorni di lavoro all’estero. I suoi lavori esposti in Galleria STATUTO13 sono il frutto di potenziali contaminazioni avute dalle percezioni, da fantasie surreali e dalla traduzione d’immagini viste nei suoi frequenti viaggi.
L’Arte del resto può e spesso deve essere un mezzo espressivo che sappia veicolare una concettualità utile e al passo con i tempi.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska