Andrea Barbagallo. Body Ache

Andrea Barbagallo. Body Ache
Dal 9 May 2018 al 13 June 2018
Milano
Luogo: Dimora Artica
Indirizzo: via Matteo Maria Boiardo 11
Orari: su appuntamento
Curatori: Domitilla Argentieri Federzoni
Telefono per informazioni: +39 380 5245917
E-Mail info: dimoraartica@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.dimoraartica.com/
Dimora Artica presenta Body Ache, mostra personale di Andrea Barbagallo.
La mostra è incentrata sull’ossessiva riproduzione da parte dell’uomo del corpo biologico tramite strumentazioni tecnologiche. L'artista crea un microcosmo biodegradabile in cui le opere si modificano attraverso processi di decomposizione dovuti alle alterazioni termiche, all’aria, alle muffe, ai semi, alle contaminazioni. Le opere diventano materia che fa parte del mondo con un processo rituale, come un elettroshock, un soffio di vita.
Il modo in cui l'artista riporta in vita gli oggetti in mostra si ispira a pratiche micronesiane e polinesiane, raccolte sotto il nome di Cargocult. Il "Culto del Cargo" consiste nella venerazione di oggetti della società di massa e mezzi di trasporto da parte di società indigene venute in contatto con il mondo oltreoceano, al fine di invocare i propri dei e ricevere da essi beni di consumo. In questo modo gli oggetti diventavano un feticcio, un tramite, il ponte fra materiale e divino. Allo stesso modo il "cloud" si presenta come un luogo sacro dove, in un processo simile ma inverso, l’immaterialità dei file STL diventa materialità di oggetti stampati in 3D.
Nell’incarnazione attraverso la materia tecnologica, concetti come il divino e l’iperuranio si associano a pratiche tecnologiche come l’archiviazione di dati attraverso sistemi cloud. La trasformazione in materia fisica deriva dall’immateriale, dall’idea, dalla matrice spirituale che, a differenza del corpo di Cristo, non si eleva, ma in questo caso decade.
Andrea Barbagallo (Roma, 1994) crea opere biodegradabili che gettano un ponte tra arte, natura e tecnologia. Realizzate con l'ausilio di strumenti tecnologici, sono entità antropomorfe autonome che entrano in contatto con lo spazio, con cui creano connessioni simbiotiche. Grazie a un attento studio dei materiali e delle forme, i lavori danno vita a una narrazione sui temi del mondo e del corpo, spunti fondamentali nella poetica dell'artista. Tra le mostre recenti, Habitativoallo spazio Pophouse (Milano), Vendonsi a Casa Novecento (Monza), Lue allo Spazio Serra (Milano), 10x10 per alla galleria Davide Gallo (Milano).
Inaugurazione: mercoledì 9 maggio ore 18.30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira