Benito Ligotti. Social Control

© Ph. Andrea Sartoki |
Dal 10 July 2014 al 27 July 2014
Cinisello Balsamo | Milano
Luogo: Il Pertini - Centro culturale
Indirizzo: piazza Confalonieri 3
Orari: da domenica a martedì 14-19; da mercoledì a sabato 10-23
Curatori: Margherita Zanoletti
Enti promotori:
- Associazione Rivolta
- Comune di Cinisello Balsamo - Assessorato alla politiche culturali
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 389 8787208
Sito ufficiale: http://www.pertini.it
Inaugura giovedì 10 luglio alle 18,30 il secondo episodio espositivo di SOCIAL CONTROL, un progetto artistico di Benito Ligotti nato dall’esigenza di chiedersi come le informazioni che ci scambiamo attraverso Internet, in particolare sui social network, siano usate per perseguire finalità commerciali di cui non abbiamo piena coscienza. Un percorso di sensibilizzazione partito dalla mostra tenuta presso la Ghiacciaia - Spazio Bresso Cultura lo scorso maggio e che ha dato vita a una nuova installazione, questa volta al Pertini di Cinisello.
A partire dai primi mesi del 2014 Benito Ligotti, artista esordiente attivo dal 2007, ideatore del concept e dell’opera realizzata, ha raccolto in diversi luoghi di Milano le impronte digitali di circa 800 volontari anonimi. La raccolta ha fatto tappa anche al Pertini, dove lo scorso marzo per due weekend l'artista ha raccolto le impronte degli utenti del centro culturale, presentando al pubblico il progetto. Ligotti ha poi applicato le impronte digitali su una tela di 4 metri quadrati. Spiega l'artista: "attraverso l’utilizzo dei social esprimiamo pareri politici, prendiamo posizioni su tematiche sociali, esprimiamo necessità, debolezze e abitudini che a nostra insaputa vengono catalogate, archiviate e poi vendute alle aziende produttrici. In sostanza, i social ci conoscono meglio dei nostri amici, parenti persino meglio dei nostri genitori, insomma non sfugge loro niente. Forse solo una cosa manca loro per poter dire di disporre completamente di noi, anzi di voi... le vostre impronte digitali."
Nella cornice luminosa e condivisa della biblioteca del Pertini, il percorso espositivo si espande intorno a "Social Control", la scenografica tela che raccoglie le impronte donate, accompagnata da un nuovo nucleo di opere concettuali della serie "Costruzione dell'idea", tra loro accomunate da affinità compositive e variazioni cromatiche. Questo nucleo di dipinti fa parte di un concetto artistico sul ragionamento, in cui l'impostazione delle forme geometriche regolari segue l'andamento di un ragionamento logico figurato. La forma archetipica protagonista della serie - il quadrato - testimonia l’essenza del processo creativo di Ligotti, strettamente connesso all'astrattismo concreto.
La mostra sarà accompagnata da una digital extension disponibile sul sito www.socialcontroldigital.blogspot.it, che ospita due video-documentari di Raffaele Tamburri sulla nascita e sullo sviluppo del progetto SOCIAL CONTROL, attraverso la narrazione da parte dell'artista del concept dell'opera e delle fasi della sua realizzazione, e da un catalogo cartaceo che raccoglie un testo critico della curatrice Margherita Zanoletti e un breve apparato iconografico delle opere in mostra.
A partire dai primi mesi del 2014 Benito Ligotti, artista esordiente attivo dal 2007, ideatore del concept e dell’opera realizzata, ha raccolto in diversi luoghi di Milano le impronte digitali di circa 800 volontari anonimi. La raccolta ha fatto tappa anche al Pertini, dove lo scorso marzo per due weekend l'artista ha raccolto le impronte degli utenti del centro culturale, presentando al pubblico il progetto. Ligotti ha poi applicato le impronte digitali su una tela di 4 metri quadrati. Spiega l'artista: "attraverso l’utilizzo dei social esprimiamo pareri politici, prendiamo posizioni su tematiche sociali, esprimiamo necessità, debolezze e abitudini che a nostra insaputa vengono catalogate, archiviate e poi vendute alle aziende produttrici. In sostanza, i social ci conoscono meglio dei nostri amici, parenti persino meglio dei nostri genitori, insomma non sfugge loro niente. Forse solo una cosa manca loro per poter dire di disporre completamente di noi, anzi di voi... le vostre impronte digitali."
Nella cornice luminosa e condivisa della biblioteca del Pertini, il percorso espositivo si espande intorno a "Social Control", la scenografica tela che raccoglie le impronte donate, accompagnata da un nuovo nucleo di opere concettuali della serie "Costruzione dell'idea", tra loro accomunate da affinità compositive e variazioni cromatiche. Questo nucleo di dipinti fa parte di un concetto artistico sul ragionamento, in cui l'impostazione delle forme geometriche regolari segue l'andamento di un ragionamento logico figurato. La forma archetipica protagonista della serie - il quadrato - testimonia l’essenza del processo creativo di Ligotti, strettamente connesso all'astrattismo concreto.
La mostra sarà accompagnata da una digital extension disponibile sul sito www.socialcontroldigital.blogspot.it, che ospita due video-documentari di Raffaele Tamburri sulla nascita e sullo sviluppo del progetto SOCIAL CONTROL, attraverso la narrazione da parte dell'artista del concept dell'opera e delle fasi della sua realizzazione, e da un catalogo cartaceo che raccoglie un testo critico della curatrice Margherita Zanoletti e un breve apparato iconografico delle opere in mostra.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti
-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica