Ciava. Metafore parallele

Ciava. Metafore parallele, Spazio Espositivo Statuto 13, Milano
Dal 5 March 2014 al 18 March 2014
Milano
Luogo: Spazio Espositivo Statuto 13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it
Non esiste una sola via per denotare il mondo a noi circostante. Ciava, pittore pugliese osserva l’ambiente circostante con un atteggiamento introspettivo ma disincantato al tempo stesso.
Attraverso la metafora dei suoi “Mondi” esprime in modo intenso le proprie sensazioni traslate dalla pittura e le connota di significati molto attuali e paralleli alle nostre vite:
“Il Primo mondo è quello dell’era tecnologica con l’ascesa della città-stato, il Secondo tratta della decadenza della civiltà occidentale esplorando l’iconografia della religione e del capitalismo. Il Terzo mondo rappresenta il punto di vista dell’artista sulla povertà e sullo sfruttamento dei paesi sottosviluppati, mentre il Quarto tratta dell’incertezza del futuro”. (cit.)
La tecnica è mista: acrilici, gessi, oggetti ready-made, cavi, ecc. che ci consentono di apprendere quanto l’artista subisca la fascinazione esistente nell’interazione tra varie tecniche e nella sperimentazione sinergica.
Simbolismi e riferimenti alla tecnologia, alla politica, alle false attese generate dal potere mediatico sono presenti nelle opere presentate in Galleria Statuto13 a Milano nel cuore di Brera. Le pennellate dense di riflessi ricordano gli smalti cromatici inducendoci a parafrasarle, paragonarle, in maniera decisamente più concettuale, allo smalto della vita che troppo spesso è rovinabile giacché delicato e caduco.
Cicatrici immaginifiche, superfici ruvide, frastagliate, reticolate, graffiate sono l’eco di un grido soffocato che palesa la necessità di un cambiamento, d’innovazione, di mutazione del pensiero e dell’agire collettivo nel quale l’artista si muove sofferente e che utilizza la sua opera pittorica - mezzo potente, diretto che gli è più affine - per esprimere la propria denuncia.
Attraverso la metafora dei suoi “Mondi” esprime in modo intenso le proprie sensazioni traslate dalla pittura e le connota di significati molto attuali e paralleli alle nostre vite:
“Il Primo mondo è quello dell’era tecnologica con l’ascesa della città-stato, il Secondo tratta della decadenza della civiltà occidentale esplorando l’iconografia della religione e del capitalismo. Il Terzo mondo rappresenta il punto di vista dell’artista sulla povertà e sullo sfruttamento dei paesi sottosviluppati, mentre il Quarto tratta dell’incertezza del futuro”. (cit.)
La tecnica è mista: acrilici, gessi, oggetti ready-made, cavi, ecc. che ci consentono di apprendere quanto l’artista subisca la fascinazione esistente nell’interazione tra varie tecniche e nella sperimentazione sinergica.
Simbolismi e riferimenti alla tecnologia, alla politica, alle false attese generate dal potere mediatico sono presenti nelle opere presentate in Galleria Statuto13 a Milano nel cuore di Brera. Le pennellate dense di riflessi ricordano gli smalti cromatici inducendoci a parafrasarle, paragonarle, in maniera decisamente più concettuale, allo smalto della vita che troppo spesso è rovinabile giacché delicato e caduco.
Cicatrici immaginifiche, superfici ruvide, frastagliate, reticolate, graffiate sono l’eco di un grido soffocato che palesa la necessità di un cambiamento, d’innovazione, di mutazione del pensiero e dell’agire collettivo nel quale l’artista si muove sofferente e che utilizza la sua opera pittorica - mezzo potente, diretto che gli è più affine - per esprimere la propria denuncia.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee