Costantino Ruspoli. La Lunga Vita

Firenze © Costantino Ruspoli
Dal 1 October 2021 al 13 October 2021
Milano
Luogo: Palazzo Morando | Costume Moda Immagine
Indirizzo: Via Sant'Andrea 6
Orari: Dal martedì alla domenica dalle 10:00 alle 19:00
Curatori: Alessandro Scotti
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Sito ufficiale: http://www.fondazionefarmafactoring.it
Fondazione Farmafactoring presenta “LA LUNGA VITA”, esposizione fotografica allestita a Milano presso Palazzo Morando | Costume Moda Immagine, in via Sant'Andrea 6, con ingresso gratuito dal 1° al 13 ottobre 2021.
Il percorso espositivo, attraverso i volti e i luoghi, racconta le pratiche e gli approcci che caratterizzano il rapporto dell'uomo con il proprio corpo nelle tre fasi di vita: la longevità attiva, sempre più fonte di nuove energie (Silver Age), il momento in cui si mettono alla prova le proprie ambizioni (gioventù e adolescenza) e quella dei viaggiatori a metà strada che cercano di mantenere l’equilibrio tra pressioni, conflitti e tentazioni che caratterizzano la complessa società di oggi (adulti).
Soffermarsi sulle età dell’uomo vuol dire riflettere sulle persone e sulla società e guardare da protagonisti a un mondo in cui i grandi progressi della tecnologia, e fortunatamente anche della medicina, possono essere posti al servizio di tutti.
Il progetto artistico “LA LUNGA VITA”, presentato per la prima volta nella sua totalità, prende spunto dai Rapporti annuali di Fondazione Farmafactoring, alla cui stesura hanno contribuito anche Fondazione Censis e CERGAS-Bocconi, focalizzati sull’evoluzione dello stato di salute e del rapporto che gli italiani hanno con il proprio corpo e sulla capacità del sistema sanitario di farsi carico dei bisogni espressi, valutando i possibili scenari futuri rispetto ai quali valutare le politiche sanitarie e sociali.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di BFF Banking Group, che negli anni ha garantito la continuità delle iniziative scientifiche e culturali della Fondazione.
Partendo dai temi della salute, l’obiettivo è quello di offrire una panoramica realistica e autorevole della società italiana con in primo piano le persone, le loro particolarità, la loro soggettività, la loro unicità, cercando di andare al di là dei luoghi comuni per rappresentare la realtà nelle sue dimensioni più vere. La speranza è quella di sollecitare una riflessione fatta con spirito costruttivo all’unico mondo e all’unica vita che abbiamo.
Le immagini realizzate da Costantino Ruspoli, con la curatela di Alessandro Scotti, contribuiscono a rappresentare un frammento di esistenza capace di interpretare le multiformi dimensioni delle fasi che compongono la nostra esistenza.
Il tradizionale corso del ciclo di vita, dal potenziale vigore dei giovani alle problematiche della fase adulta al prevedibile declino di quella anziana, è in realtà in piena ridefinizione verso una complessità che ci sfida costantemente sul piano dell’interpretazione e delle cose da fare. In questa ottica si può apprezzare ancor di più la qualità estetica del percorso fotografico che in modo potente e impressivo racconta quel che la ricerca sociale da tempo ha individuato: il valore della crescente soggettività nel rapporto con il proprio corpo è una delle principali espressioni che caratterizza la società attuale.
Il percorso si snoda lungo una selezione delle fotografie degli anziani e dei giovani già presentate rispettivamente nel 2017 a Palermo e nel 2019 a Padova, oltre a una sezione inedita relativa agli adulti.
La Mostra sarà visibile anche grazie ad un virtual tour che la renderà fruibile nel tempo e per chi non potrà visitarla in presenza.
Fondazione Farmafactoring contribuisce, con tale iniziativa, alla valorizzazione del patrimonio delle Raccolte Storiche: il suo impegno ha permesso di sostenere il restauro di alcune opere delle collezioni di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento e la catalogazione di parte del Fondo costumi di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine.
In particolare il restauro di 6 bellissimi disegni inediti di Carlo Maciachini, disegni che eccezionalmente sono esposti in una sala a loro dedicata all’interno della mostra “La Lunga Vita”.
Il percorso espositivo, attraverso i volti e i luoghi, racconta le pratiche e gli approcci che caratterizzano il rapporto dell'uomo con il proprio corpo nelle tre fasi di vita: la longevità attiva, sempre più fonte di nuove energie (Silver Age), il momento in cui si mettono alla prova le proprie ambizioni (gioventù e adolescenza) e quella dei viaggiatori a metà strada che cercano di mantenere l’equilibrio tra pressioni, conflitti e tentazioni che caratterizzano la complessa società di oggi (adulti).
Soffermarsi sulle età dell’uomo vuol dire riflettere sulle persone e sulla società e guardare da protagonisti a un mondo in cui i grandi progressi della tecnologia, e fortunatamente anche della medicina, possono essere posti al servizio di tutti.
Il progetto artistico “LA LUNGA VITA”, presentato per la prima volta nella sua totalità, prende spunto dai Rapporti annuali di Fondazione Farmafactoring, alla cui stesura hanno contribuito anche Fondazione Censis e CERGAS-Bocconi, focalizzati sull’evoluzione dello stato di salute e del rapporto che gli italiani hanno con il proprio corpo e sulla capacità del sistema sanitario di farsi carico dei bisogni espressi, valutando i possibili scenari futuri rispetto ai quali valutare le politiche sanitarie e sociali.
Il progetto è stato realizzato grazie al contributo di BFF Banking Group, che negli anni ha garantito la continuità delle iniziative scientifiche e culturali della Fondazione.
Partendo dai temi della salute, l’obiettivo è quello di offrire una panoramica realistica e autorevole della società italiana con in primo piano le persone, le loro particolarità, la loro soggettività, la loro unicità, cercando di andare al di là dei luoghi comuni per rappresentare la realtà nelle sue dimensioni più vere. La speranza è quella di sollecitare una riflessione fatta con spirito costruttivo all’unico mondo e all’unica vita che abbiamo.
Le immagini realizzate da Costantino Ruspoli, con la curatela di Alessandro Scotti, contribuiscono a rappresentare un frammento di esistenza capace di interpretare le multiformi dimensioni delle fasi che compongono la nostra esistenza.
Il tradizionale corso del ciclo di vita, dal potenziale vigore dei giovani alle problematiche della fase adulta al prevedibile declino di quella anziana, è in realtà in piena ridefinizione verso una complessità che ci sfida costantemente sul piano dell’interpretazione e delle cose da fare. In questa ottica si può apprezzare ancor di più la qualità estetica del percorso fotografico che in modo potente e impressivo racconta quel che la ricerca sociale da tempo ha individuato: il valore della crescente soggettività nel rapporto con il proprio corpo è una delle principali espressioni che caratterizza la società attuale.
Il percorso si snoda lungo una selezione delle fotografie degli anziani e dei giovani già presentate rispettivamente nel 2017 a Palermo e nel 2019 a Padova, oltre a una sezione inedita relativa agli adulti.
La Mostra sarà visibile anche grazie ad un virtual tour che la renderà fruibile nel tempo e per chi non potrà visitarla in presenza.
Fondazione Farmafactoring contribuisce, con tale iniziativa, alla valorizzazione del patrimonio delle Raccolte Storiche: il suo impegno ha permesso di sostenere il restauro di alcune opere delle collezioni di Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento e la catalogazione di parte del Fondo costumi di Palazzo Morando | Costume Moda Immagine.
In particolare il restauro di 6 bellissimi disegni inediti di Carlo Maciachini, disegni che eccezionalmente sono esposti in una sala a loro dedicata all’interno della mostra “La Lunga Vita”.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira