Cyclopica – the Human Side of Infrastructure

Cyclopica – the Human Side of Infrastructure
Dal 1 May 2018 al 3 June 2018
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: Martedì - Domenica 10.30 - 20.30
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39.02.724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.org/
Cyclopica – the Human Side of Infrastructure racconta la grandezza delle grandi opere infrastrutturali, dighe, ponti, tunnel, ferrovie e strade, che nel corso dell’ultimo secolo hanno segnato l’evoluzione dell’Uomo nel mondo, lungo un percorso multisensoriale.
Un percorso fatto di immagini ed esperienze immersive che raccontano storie di lavoro e di sfide a volte impossibili, all’interno dei cantieri del Gruppo, dove la cultura del lavoro si fonde con lo slancio verso il sogno di un mondo migliore.
È l’immagine dell’ingegno e della creatività italiani portati in tutto il mondo, e diventati patrimonio globale.
La mostra è il racconto del lavoro dell’uomo, con tutta la sua forza e la sua unicità nella realizzazione di opere gigantesche e la continua innovazione del mestiere del lavoratore, a cavallo tra tecnologia e artigianato, con competenze che rendono ogni opera unica, capace di impiegare oltre 10.000 uomini in condizioni spesso estreme.
Un mestiere evocato da Primo Levi che racconta il lavoro dell’uomo nel costruire grandi infrastrutture ai confini del mondo “con la chiave a stella appesa alla vita, perché quella è per noi come la spada per i cavalieri di una volta”.
La mostra racconta momenti di vite lontani in mondi diversi attraverso foto, video e proiezioni multimediali, offrendo al visitatore la possibilità di entrare all’interno di installazioni vere, come la diga che divide il percorso in due grandi aree da esplorare.
Nella prima area i visitatori sono immersi nel lavoro delle grandi opere attraverso immagini fotografiche di un archivio unico al mondo, quello di Salini Impregilo. Una selezione di foto che parte dal primo Novecento per proiettare il visitatore nel futuro.
Nella seconda parte i visitatori possono provare l’esperienza di attraversare aree in cui si viene immersi sempre più in un vero cantiere, muovendosi dai singoli gesti dei lavoratori fino alla complessità del lavoro di squadra, scoprendo mestieri complessi e poco conosciuti. Un percorso immersivo in cui si arriva ad immaginare una sinfonia unica, con suoni, luci, immagini attivati dai visitatori stessi per scoprire come nasce un ponte, una diga, un centro culturale, un tunnel ed una ferrovia che cambieranno per sempre la storia di un paese.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira