Eduard Habicher. Fumo e acciaio su cartone e…altre sculture

Eduard Habicher. Fumo e acciaio su cartone e…altre sculture, Politecnico di Milano, allestimento
Dal 8 November 2018 al 20 November 2018
Milano
Luogo: Politecnico di Milano
Indirizzo: via Giuseppe La Masa 1
Orari: 9-18; sabato e domenica chiuso
Curatori: Francesca Brambilla
Enti promotori:
- Con il patrocinio del Municipio 9 - Comune di Milano e di Ferrovie dello Stato Italiane
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Termina il 20 novembre la personale di Eduard Habicher, patrocinata del Municipio 9 Comune di Milano e da Ferrovie dello Stato Italiane, presso gli spazi del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano.
Sintesi di una delicata dicotomia, nelle opere di Habicher vi è da una parte il processo mentale e ideativo, dall’altra la continua sperimentazione quasi ingegneristica basata su calcoli.
Il confronto diretto con materiali come ferro, legno combusto, vetro e il relativo studio dei loro limiti e possibilità, porta l’artista a creare composizioni armoniche e calibrate.
La magia della scultura sta nel trasformare un materiale in qualcosa di altro, nella mostra Fumo e acciaio su cartone e…altre sculture, curata da Francesca Brambilla, oltre ai grandi collage ottenuti con la stratificazione di fumo su cartone a spiccare sono le rosse putrelle.
Solida e monolitica, elemento portante, sicura e resistente, la putrella, da tutti riconosciuta come un prodotto fortemente ingegneristico, viene portata all’interno del dipartimento di meccanica per assumere un significato altro.
Da elemento razionale si trasforma in elemento artistico: nastro leggero e flessibile con il quale Habicher definisce i propri volumi. Rinuncia alla massa e definisce lo spazio attraverso segni.
Sintesi di un linguaggio degli opposti, razionale e irrazionale, calcolo e improvvisazione, precisione ed estro creativo, sottolinea il fascino delle contraddizioni.
In mostra oltre a due grandi opere realizzate con putrelle poste all’esterno dell’edificio 2 di via La Masa, e altre collocate negli spazi dell’ateneo, anche dei collage realizzati per l’occasione tra cui “Afferrato”.
Ottenute dalla stratificazione, passaggio dopo passaggio, del fumo sul supporto, masse nere e compatte si contrappongono a velature leggere, morbide e trasparenti. In una nebulosa impalpabile l’acciaio inox diventa il mezzo per aggrappare, afferrare determinate zone. Materiale di riferimento per l’artista l’acciaio ha per Habicher, la capacità di captare la luce e rendere così l’idea di energia nello spazio. La metafora è dunque quella di afferrare l’inafferrabile, l’essenza, arrivare all’impalpabile ….“esercizio” che l’artista prova e riprova…..
La mostra fa parte degli eventi di Cultura Meccanica, progetto pensato e voluto dal Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano che, guardando oltre alle missioni fondative dell’università - formazione e ricerca - ha deciso di declinare la “terza missione” anche con la promozione di azioni di valorizzazione culturale e di impiego sociale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee