Fuori dal coro

Fuori dal coro, Associazione Culturale Renzo Cortina, Milano
Dal 5 June 2013 al 19 July 2013
Milano
Luogo: Associazione Culturale Renzo Cortina
Indirizzo: via Mac Mahon 14
Orari: 10-12.30/ 16.30-19.30; chiuso domenica e lunedì mattina
Curatori: Susanne Capolongo, Stefano Cortina
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 33607236
E-Mail info: artecortina@artecortina.it
Sito ufficiale: http://www.cortinaarte.it
Un omaggio a quattro grandi artisti, protagonisti di un’irripetibile, autori di pagine imprescindibili nella vicenda dell’arte programmata italiana. Dall’Optical alla Cinetica allo studio del colore, arte come espressione, arte come scienza e matematica. Ordine più che disordine.
Dadamaino, Marina Apollonio, Marcello Morandini, Jorrit Tornquist. Dagli anni ’60 ad oggi, tranne Dadamaino mancata nel 2004 e che di fatto, causa malattia, terminò il suo lavoro nel 2000, i quattro hanno vissuto intensamente dapprima l’epopea dei gruppi, Azimuth, Gruppo Milano 61, Gruppo T, Gruppo N, Grav, Zero, Nul Groep, Nove Tendencije, più generalmente accolti sotto l’egida dell’Arte Concreta, ed in seguito, autonomamente, la propria ricerca individuale figlia della partenza comune. Sicuramente un periodo felice e fecondo di scambi e contrasti, talvolta accesi, volti ad una grande crescita culturale. I tempi del vivere insieme e dei convivi, mantenendo però autonoma la propria ricerca. È proprio questo frequentare tutti, amici (o nemici) di tutti ma indipendenti da tutti, la caratteristica che accomuna questi grandi autori. Fuori dal coro appunto, legati come, e forse più di altri a concetti d’ordine algebrico e geometrico rispetto alla struttura creativa. Dal cerchio, figura centrale nell’opera di Marina Apollonio alla proporzione matematica di Marcello Morandini, architetto e designer. Dal calcolo scientifico del colore e delle sue valenze cromatiche di Jorrit Tornquist, austriaco di nascita ma italiano d’adozione sin dagli anni ’60, capace di applicare le proprie teorie e trasponendole in progetti di architettura industriale. A Dadamaino, la cui vita fu esempio di caos e anticaos, donna multiforme capace di passare dal disordine delle tele forate alla ricostruzione matematica della Ricerca del Colore alla codificazione del segno in movimento della serie Sein und Zeit.
Fuori dal coro ma assolutamente dentro l’arte, dalla grande tradizione famigliare dell’Apollonio figlia di Umbro Apollonio, uno dei massimi scrittori ed esperti di arte contemporanea del nostro tempo, alla professionalità riconosciuta a livello internazionale di Morandini degno erede dei fondatori del Bauhaus. Da Tornquist sperimentatore e scienziato al tempo stesso, a Dadamaino e al suo impegno politico dove il segno pittorico era voce e manifesto del suo credo.
Catalogo Cortina Arte Edizioni. Con testi di Susanne Capolongo, Cristina Celario, Giovanni Cerri, Veronica Riva. Prefazione di Stefano Cortina.
Dadamaino, Marina Apollonio, Marcello Morandini, Jorrit Tornquist. Dagli anni ’60 ad oggi, tranne Dadamaino mancata nel 2004 e che di fatto, causa malattia, terminò il suo lavoro nel 2000, i quattro hanno vissuto intensamente dapprima l’epopea dei gruppi, Azimuth, Gruppo Milano 61, Gruppo T, Gruppo N, Grav, Zero, Nul Groep, Nove Tendencije, più generalmente accolti sotto l’egida dell’Arte Concreta, ed in seguito, autonomamente, la propria ricerca individuale figlia della partenza comune. Sicuramente un periodo felice e fecondo di scambi e contrasti, talvolta accesi, volti ad una grande crescita culturale. I tempi del vivere insieme e dei convivi, mantenendo però autonoma la propria ricerca. È proprio questo frequentare tutti, amici (o nemici) di tutti ma indipendenti da tutti, la caratteristica che accomuna questi grandi autori. Fuori dal coro appunto, legati come, e forse più di altri a concetti d’ordine algebrico e geometrico rispetto alla struttura creativa. Dal cerchio, figura centrale nell’opera di Marina Apollonio alla proporzione matematica di Marcello Morandini, architetto e designer. Dal calcolo scientifico del colore e delle sue valenze cromatiche di Jorrit Tornquist, austriaco di nascita ma italiano d’adozione sin dagli anni ’60, capace di applicare le proprie teorie e trasponendole in progetti di architettura industriale. A Dadamaino, la cui vita fu esempio di caos e anticaos, donna multiforme capace di passare dal disordine delle tele forate alla ricostruzione matematica della Ricerca del Colore alla codificazione del segno in movimento della serie Sein und Zeit.
Fuori dal coro ma assolutamente dentro l’arte, dalla grande tradizione famigliare dell’Apollonio figlia di Umbro Apollonio, uno dei massimi scrittori ed esperti di arte contemporanea del nostro tempo, alla professionalità riconosciuta a livello internazionale di Morandini degno erede dei fondatori del Bauhaus. Da Tornquist sperimentatore e scienziato al tempo stesso, a Dadamaino e al suo impegno politico dove il segno pittorico era voce e manifesto del suo credo.
Catalogo Cortina Arte Edizioni. Con testi di Susanne Capolongo, Cristina Celario, Giovanni Cerri, Veronica Riva. Prefazione di Stefano Cortina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
dadamaino
·
associazione culturale renzo cortina
·
marina apollonio
·
marcello morandini
·
jorrit tornquist
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle