Ida Budetta. Le verità nascoste
Ida Budetta. Le verità nascoste, Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13, Milano
Dal 15 October 2014 al 28 October 2014
Milano
Luogo: Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13
Indirizzo: via Statuto 13
Orari: da martedì a sabato 11-19
Curatori: Massimiliano Bisazza
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 02 62695137
E-Mail info: info@statuto13.it
Sito ufficiale: http://www.statuto13.it/
Ida Budetta è senza dubbio una raffinata pittrice, talentuosa ed esperta sia nella tecnica pittorica sia nel disegno; ricca di contenuti espressivi e messaggi metaforici, subliminali, forti e potenti. Appena reduce dal meritato successo avuto in Cina a Hong Kong torna in Brera, nel rinomato distretto dell’arte di Milano, dove esporrà presso la Galleria d’Arte Contemporanea Statuto13. I personaggi che Ida pittrice ci propone nella nuova mostra milanese sono sempre ricchi di spunti che portano alla riflessione, all’ interiorizzazione di quanto accade intorno a noi e dentro di noi.
La pittura di Ida Budetta è intrisa di effettivi ed evidenti rimandi agli stilemi medievali e rinascimentali come quei piacevoli dettagli lenticolari in stile fiammingo e quei volti intonsi che sono riscontrabili nei suoi lavori e ne rilevano i complessi espedienti formali, espressivi, che sono tipici del suo fare Arte. Se in passato si poteva evincere un profondo desiderio di silenzi anche durante l’enfasi creativa in cui Ida Budetta denunciava i gravi problemi che affliggono la nostra società; adesso, invece, si percepisce una sorta di “urlo”, tutt’altro che afono, che fuoriesce dalle tele, dai disegni e dalle tavole dipinte, con una tale intensità ed efficacia da lasciarci attoniti.
Ida Budetta ha la consapevolezza e la forza per evidenziare la moltitudine di ineguaglianze, di soprusi e l’insieme infinito di ingiustizie, che compongono quelle verità che spesso sono nascoste da una società dove impera solo l’interessa personale a discapito del bene collettivo; facendosi essa stessa promotrice di un messaggio proattivo tramite il nobile mezzo delle Arti.
“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”. (Bertold Brecht)
La pittura di Ida Budetta è intrisa di effettivi ed evidenti rimandi agli stilemi medievali e rinascimentali come quei piacevoli dettagli lenticolari in stile fiammingo e quei volti intonsi che sono riscontrabili nei suoi lavori e ne rilevano i complessi espedienti formali, espressivi, che sono tipici del suo fare Arte. Se in passato si poteva evincere un profondo desiderio di silenzi anche durante l’enfasi creativa in cui Ida Budetta denunciava i gravi problemi che affliggono la nostra società; adesso, invece, si percepisce una sorta di “urlo”, tutt’altro che afono, che fuoriesce dalle tele, dai disegni e dalle tavole dipinte, con una tale intensità ed efficacia da lasciarci attoniti.
Ida Budetta ha la consapevolezza e la forza per evidenziare la moltitudine di ineguaglianze, di soprusi e l’insieme infinito di ingiustizie, che compongono quelle verità che spesso sono nascoste da una società dove impera solo l’interessa personale a discapito del bene collettivo; facendosi essa stessa promotrice di un messaggio proattivo tramite il nobile mezzo delle Arti.
“Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia, è un delinquente”. (Bertold Brecht)
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles