Nicoletta Grillo. Caro Amore

Nicoletta Grillo. Caro Amore
Dal 1 March 2022 al 19 March 2022
Milano
Luogo: Careof - Fabbrica del vapore
Indirizzo: Via Procaccini 4
Orari: da martedì a sabato 14.30-18.30
Curatori: Marta Cereda, Alessio D'Ellena, Diego Mayon
Careof presenta "Caro amore" di Nicoletta Grillo, in mostra a Milano dall'1 al 19 marzo 2022.
“Caro amore, riusciamo forse a vivere un rapporto di amore spogliato di un rapporto di proprietà?”
Questa frase, che dà titolo alla mostra a cura di Marta Cereda, Alessio D'Ellena, Diego Mayon, è contenuta in un quaderno di Marisa Licini, madre dell'artista. In una scatola, invece, è conservata una quarantina di negativi di rullini, un migliaio di foto, catalogati attentamente con anni, luoghi, soggetti. Sono fotografie scattate alla fine degli anni Settanta: mostrano momenti di vita privata e manifestazioni per i diritti delle donne, case, piazze, volti, corpi.
Nicoletta Grillo, alla morte della madre, ha ritrovato questi materiali, che le hanno permesso di conoscere la storia personale e di approfondire la storia collettiva: "Caro amore", grazie a una rilettura e una rielaborazione degli scatti, offre una visione della quotidianità di una ragazza degli anni Settanta, dei suoi rapporti e della loro interrelazione con il clima politico del tempo, tra rivendicazioni di diritti, legge sull'aborto, scoperta della libertà, affermazione di identità. Tutt’altro che inattuali, questi frammenti, queste immagini, queste parole risuonano unendo una molteplicità di soggetti: le manifestanti, le amiche, gli amori, il pubblico. Questa molteplicità, al centro di ogni relazione, diventa, secondo l'artista, la base per una riflessione non solo sulla condizione femminile, bensì sulla condizione umana.
Il progetto è raccolto e raccontato anche in un libro edito da Boîte Editions, intitolato "Noi".
"Noi" è un photobook che racconta lo sguardo fiducioso di una generazione di donne pronte a tutto per cambiare, ma anche lo sguardo intimo di chi, appena ventenne, cercava la propria identità in ideali condivisi e, ancora, la curiosità privata di occhi che frugano in una scatola fra le mura di casa, scoprendo un intreccio di vite.
Nicoletta Grillo (1991) ha studiato architettura al Politecnico di Milano e fotografia al CFP Bauer di Milano. Il suo lavoro utilizza fotografia, scrittura, e pratiche performative per confrontarsi con il paesaggio sociale da una prospettiva di genere. Dal 2018 sta svolgendo un doppio dottorato tra il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (IT) e il Lieven Gevaert Research Centre for Photography, Art and Visual Culture della KU Leuven (BE), sviluppando una ricerca teorica e pratica sulle potenzialità della fotografia nella rappresentazione e immaginazione dei paesaggi di confine.
Appuntamento speciale: lunedì 07.03.2022 ore 18.30 presentazione del libro "Noi" di Nicoletta Grillo edito da Boîte Editions e talk con l'artista insieme a Federica Boragina, Giulia Brivio, Francesca Pasini.
“Caro amore, riusciamo forse a vivere un rapporto di amore spogliato di un rapporto di proprietà?”
Questa frase, che dà titolo alla mostra a cura di Marta Cereda, Alessio D'Ellena, Diego Mayon, è contenuta in un quaderno di Marisa Licini, madre dell'artista. In una scatola, invece, è conservata una quarantina di negativi di rullini, un migliaio di foto, catalogati attentamente con anni, luoghi, soggetti. Sono fotografie scattate alla fine degli anni Settanta: mostrano momenti di vita privata e manifestazioni per i diritti delle donne, case, piazze, volti, corpi.
Nicoletta Grillo, alla morte della madre, ha ritrovato questi materiali, che le hanno permesso di conoscere la storia personale e di approfondire la storia collettiva: "Caro amore", grazie a una rilettura e una rielaborazione degli scatti, offre una visione della quotidianità di una ragazza degli anni Settanta, dei suoi rapporti e della loro interrelazione con il clima politico del tempo, tra rivendicazioni di diritti, legge sull'aborto, scoperta della libertà, affermazione di identità. Tutt’altro che inattuali, questi frammenti, queste immagini, queste parole risuonano unendo una molteplicità di soggetti: le manifestanti, le amiche, gli amori, il pubblico. Questa molteplicità, al centro di ogni relazione, diventa, secondo l'artista, la base per una riflessione non solo sulla condizione femminile, bensì sulla condizione umana.
Il progetto è raccolto e raccontato anche in un libro edito da Boîte Editions, intitolato "Noi".
"Noi" è un photobook che racconta lo sguardo fiducioso di una generazione di donne pronte a tutto per cambiare, ma anche lo sguardo intimo di chi, appena ventenne, cercava la propria identità in ideali condivisi e, ancora, la curiosità privata di occhi che frugano in una scatola fra le mura di casa, scoprendo un intreccio di vite.
Nicoletta Grillo (1991) ha studiato architettura al Politecnico di Milano e fotografia al CFP Bauer di Milano. Il suo lavoro utilizza fotografia, scrittura, e pratiche performative per confrontarsi con il paesaggio sociale da una prospettiva di genere. Dal 2018 sta svolgendo un doppio dottorato tra il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano (IT) e il Lieven Gevaert Research Centre for Photography, Art and Visual Culture della KU Leuven (BE), sviluppando una ricerca teorica e pratica sulle potenzialità della fotografia nella rappresentazione e immaginazione dei paesaggi di confine.
Appuntamento speciale: lunedì 07.03.2022 ore 18.30 presentazione del libro "Noi" di Nicoletta Grillo edito da Boîte Editions e talk con l'artista insieme a Federica Boragina, Giulia Brivio, Francesca Pasini.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle