Video e performance: storie di archivi

© Maud Ceriotti | Vettor Pisani, L’Eroe da Camera, Galleria L’Attico, Roma, 1972, dettaglio. Videoteca Giaccari
Dal 14 March 2018 al 14 March 2018
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: via Guglielmo Marconi 1
Orari: ore 18.30
Enti promotori:
- Comune di Milano
E-Mail info: C.Museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
Nell’ambito del Programma Pubblico che accompagna il progetto Furla Series #01 -Time after Time, Space after Space, Museo del Novecento e Fondazione Furla presentano
Video e performance: storie di archivi
Talk e proiezioni
con Valentina Valentini
Introduce: Anna Maria Montaldo, Direttrice del Museo del Novecento
L’inizio degli anni Settanta vede l’interesse per pratiche live divenire parte fondamentale e costituente del lavoro di molti artisti, segnando uno dei momenti più interessanti nell’ambito della storia delle arti del XX secolo. Le performance vengono realizzate in spazi pubblici e privati, e riprese su diversi formati da operatori del settore o dai protagonisti stessi. In molti casi, però, tali azioni avvengono a porte chiuse alla sola presenza della videocamera. Se da un lato il video rappresenta lo strumento privilegiato per la documentazione di opere performative, dall’altro molto spesso questi materiali acquistano un valore che va al di là di quello puramente documentativo, diventando a tutti gli effetti delle opere d’arte.
Valentina Valentini, docente di Estetiche e linguaggi del teatro contemporaneo, e di arti elettroniche e digitali presso l’Università La Sapienza di Roma, approfondisce questa complessa e interessante relazione in una lezione in cui, oltre a proiettare significativi lavori realizzati negli anni Settanta, va ad analizzare la cultura archivistica dei pionieri del video in Italia, prendendo ad esempio due tra i più celebri protagonisti dell’epoca: Luciano Giaccari, con la costituzione dell’omonima Videoteca, e Maria Gloria Bicocchi, con l’esperienza del centro di produzione art/tapes/22.
Valentina Valentini insegna arti performative e arti elettroniche e digitali alla Sapienza, Università di Roma. Ha dedicato vari studi storici e teorici al teatro del Novecento, alle interferenze fra teatro e nuovi media e alle arti elettroniche. Pubblica su riviste nazionali e internazionali (Performance Research, PAJ, Biblioteca Teatrale, Close Up, Imago). Dal 2011 al 2015 ha diretto il Centro Teatro Ateneo, centro di ricerca sullo spettacolo, Sapienza, Università di Roma. È responsabile per Alfabeta2 del Teatro e del network www.sciami.com. Responsabile scientifica del progetto Incommon, vincitore del bando ERC 2015.
Mercoledì 14 marzo ore 18.30
Sala conferenze, Museo del Novecento
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle