Crescere a tempo di musica

Corriere Musicale dei Piccoli
Dal 21 March 2018 al 6 May 2018
Padova
Luogo: Sala della Gran Guardia
Indirizzo: piazza dei Signori
Enti promotori:
- Comune di Padova - Assessorato alla Cultura
Costo del biglietto: Ingresso libero alla mostra e agli eventi
Telefono per informazioni: +39 049 8204528
Sito ufficiale: http://padovacultura.padovanet.it
La mostra ha trae spunto dalla constatazione che la musica - sia in quanto pratica spontanea e attività ludica sia in quanto apprendimento ed esercizio scolastico – è stata ed è presente nella nostra crescita: dalle ninne nanne ai canti goliardici, dalle melodie strimpellate per gioco a quelle suonate nel saggio scolastico.
I materiali esposti (libri, spartiti, giocattoli, strumenti, fotografie…) provengono in gran parte dalle raccolte del Museo dell’Educazione dell’Università di Padova che ha curato tutte le fasi dell’iniziativa.
Questa varia e articolata serie di materiali è arricchita da alcuni preziosi automi musicali provenienti dalla Collezione Alfio Zappalà.
Fatti per stupire e divertire essi testimoniano la vita nelle classi sociali più agiate. Gli strumenti in uso nella banda dell’Istituto per l’infanzia abbandonata, gentilmente prestati per l’occasione dalla S.P.E.S., ci ricordano invece che tra Ottocento e Novecento a Padova, come in tante altre città italiane, la musica abbia dato ai bambini meno fortunati occasioni per acquisire una professionalità e allo stesso tempo per fare esperienza del bello. Ne era profondamente convinta Stéphanie Omboni alla quale è dedicato uno specifico seminario.
Si segnala infine il nucleo di fonti messe a disposizione dalla famiglia Travaglia Zanibon. Si tratta di materiale a stampa relativo alla casa editrice musicale di Guglielmo Zanibon attiva a Padova fin dal 1908 e di manoscritti e bozzetti autografi di Silvio Travaglia (1880-1970), musicista e pittore. Questi fu anche docente presso l’allora Istituto Magistrale, oggi Liceo delle scienze umane Duca d’Aosta, dove poi insegnò un altro appassionato musicologo, Enrico Mancusi Ungaro, ricordato nella mostra attraverso alcuni libri e fotografie conservate dai suoi allievi.
Mostra a cura di Mara Orlando
Eventi collaterali
VISITE GUIDATE, LABORATORI E ALTRE INIZIATIVE
Tutti i mercoledì e giovedì pomeriggio
Visite guidate alla mostra a cura di Patrizia Zamperlin e Mara Orlando
Ogni sabato e domenica dalle ore 17
Alfio Zappalà illustra e mette in funzione gli automi musicali in mostra
Dal martedì al venerdì ore 9.30-12.30
Laboratori per scolaresche su prenotazione
Sabato 24 marzo, 7 e 28 aprile ore 16-18 domenica 15 e 22 aprile ore 16-18
Laboratori su prenotazione Pinocchio: musica, parole, immagini (max 15 bambini età 6-11 anni) a cura di Tiziana Mignemi
Mercoledì 21 marzo, ore 18
Momento musicale a cura dell’Ensemble del Liceo Musicale “C. Marchesi” di Padova
Martedì 17 aprile, ore 16
Stefano Agosti, L’insegnamento della Musica nella scuola di base da ieri a oggi
Mercoledì 25 aprile, ore 17
The Justice Chorus, Canti della Libertà, dirige Alessandra Camporese
sabato 5 maggio, ore 16
Saggio del Laboratorio di creatività musicale del Liceo Tito Livio diretto da Enrico Trevisanato
SEMINARIO
martedì 27 marzo, ore 15-19
Stéphanie Omboni (1839-1917), protagonista dell’impegno sociale a Padova a cura dell’Istituto per la Storia del Risorgimento - Comitato padovano
MATTINATA MUSICALE ALLA SALA DEI GIGANTI
Giovedì 19 aprile, Palazzo Liviano ore 9-13
a cura di Cristina Miatello
• Gli alunni di alcune classi della scuola primaria “Marco Polo” dell’I.C. di Codevigo diretti da Vanna Marinello e della Scuola secondaria di I grado “B. Cellini” di Mortise diretti da Maria Piovan ricordano gli insegnamenti del M°. Mancusi
• Il coro della scuola primaria “A. Rosmini” di Pordenone diretto da Stefano Agosti ripercorre alcune tappe del canto corale nella scuola di base
Inaugurazione: 21 marzo 2018 ore 17
Orario mostra: da martedì a domenica ore 9.30-12.30 e 15-19; chiuso i lunedi non festivi e 1 maggio
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle