Ricordi futuri 3.0

Paolo Amico, Freedom, penne a sfera colorate su carta, cm. 70x80
Dal 25 January 2018 al 24 March 2018
Palermo
Luogo: Palazzo Sant'Elia
Indirizzo: via Maqueda 81
Orari: martedì | venerdì 9,30 > 18,30; sabato | domenica 10 >13 e 16 >19. Chiuso il lunedì
Curatori: Ermanno Tedeschi, Flavia Alaimo
Enti promotori:
- Associazione Acribia
- Fondazione Sant’Elia
- Patrocinio di Città Metropolitana di Palermo
- Comune di Palermo
- Università di Palermo
- Associazione francese Amici dell’Università Tel Aviv
- UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
- Ambasciata di Israele
Costo del biglietto: Intero: € 5, Ridotto: € 4, Scuole: € 3
Telefono per informazioni: +39 091 6628289
E-Mail info: fondazionesantelia@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.fondazionesantelia.it/
Nata da una co-produzione tra l’Associazione Acribia e la Fondazione Sant’Elia, la mostra “RICORDI FUTURI 3.0” è una esposizione originale e multimediale con installazioni, oggetti simbolici ed opere d’arte contemporanea, video e proiezioni, armonizzati in un percorso narrativo che conduce ad un’esperienza avvolgente - a tratti graffiante, a tratti subliminale - e di grande effetto emotivo nella memoria della Shoah, che in Sicilia si arricchisce di documenti e materiali storici inediti, come le lettere di espulsione dei professori universitari durante il ventennio fascista.
La memoria è altro dalla semplice funzionalità delle cellule cerebrali, è emozione, cultura, costante apprendimento. La memoria ripercorre il filo dei pensieri: è futuro.
Da sempre la cultura ebraica è legata al concetto del ricordo, diventato poi cardine rievocativo della Shoah nella Giornata della Memoria del 27 gennaio.
RICORDI FUTURI 3.0 guarda al passato, ma lo coniuga col presente, rintracciando il dolore di ieri tra i migranti di oggi. La memoria non è nulla se non incide sul nostro presente, così rapido da esser già futuro.
La mostra ha ottenuto il patrocinio dell’Ambasciata di Israele, della Città Metropolitana e dell’Università di Palermo, dell’Associazione Francese Amici dell’Università di Tel Aviv, dell’UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane; è realizzata con il sostegno di Reale Mutua.
Apertura: 25 gennaio, ore 9:30
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding Center
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso
-
Dal 24 July 2025 al 2 November 2025 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Capodimonte Doppio Caravaggio
-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio