Volcanic Plants. Emilia Faro

© Jessica Quadrel | Emilia Faro, Sculture vegetali
Dal 12 July 2019 al 8 September 2019
Palermo
Luogo: Tineo Orto Botanico- Università di Palermo
Indirizzo: via Lincoln 2
Orari: da martedì a domenica 8-20
Curatori: Maria Chiara Di Trapani
Sito ufficiale: http://www.ortobotanico.unipa.it
L'Orto Botanico di Palermo è lieto di presentare VOLCANIC PLANTS, personale dell'artista Emilia Faro.
L'esposizione, curata da Maria Chiara Di Trapani, presenta un giardino immaginifico di piante succulente della macchia mediterranea, sintesi di un percorso artistico volto a cristallizzare la poesia e la bellezza della natura, sottraendola alla decadenza inflitta dal ciclo del tempo.
Opere dall'anima vegetale fioriscono spontaneamente negli spazi del Tineo. Ad accogliere il visitatore un giardino mediterraneo plasmato dall'artista in un'amalgama di resina e sabbia vulcanica, in una combinazione di sculture, alcune delle quali ispirate dalla tecnica della coltivazione idroponica ( ὕδωρ hýdor, acqua + πόνος pónos, lavoro), insieme ad una serie di acquarelli e disegni di innesti su alberi da frutto, cui fanno sfondo tavole botaniche ottocentesche.
Creare, come sinonimo di coltivare (etimologicamente “curare, sviluppare, migliorare”) con un’attenzione al flusso del tempo e al riposo degli oggetti.
I colori predominanti hanno tonalità e sfumature d'indaco, nero e rosa, colori simbolo di “forza creativa, fertilità e rinascita ”.
Emilia Faro (1976) nasce a Catania. Dopo una laurea in farmacia studia storia dell’arte al Louvre di Parigi. Partecipa a diversi workshop e residenze in giro per il mondo, realizzando un percorso formativo che ha educato e liberato il suo segno, in una continua evoluzione, prima sotto forma dell’acquerello, poi dell’installazione, del video e della scultura. Nel suo percorso artistico confluiscono riflessioni sulla condizione dell’uomo contemporaneo e sul suo rapporto con l’ambiente, la Natura, e l'Eterno Ritorno che la governa.
Maria Chiara Di Trapani (1977) è curatore indipendente di base a Milano. Si specializza in Catalogazione e Archiviazione Museale per la Fotografia presso l’ Istituto CFP Bauer di Milano. Collabora con istituzioni pubbliche e private come il Museo dei Tre Oci, Venezia (2019); Palazzo delle Esposizioni di Roma (2017); la Triennale di Milano (2016);Biennale di Liverpool. Nel 2018 è Coordinatore Curatoriale di Manifesta 12 Palermo. Realizza Barca Nostra (2019) per la sezione “Progetti Speciali” della 58° edizione della Biennale di Venezia, May You Live In Interesting Time.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira