Ricerche archeologiche a Cancellara. Dallo scavo per passione allo scavo per emergenza. Storia di un cambiamento

Reperto archeologico di Cancellara
Dal 3 August 2018 al 31 December 2018
Potenza
Luogo: Museo archeologico provinciale di Potenza
Indirizzo: via Ciccotti 18
Enti promotori:
- Museo archeologico provinciale "M. Lacava” di Potenza
- Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata
- Institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg
- Comune di Cancellara
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0971 444833
E-Mail info: museo.provinciale@provinciapotenza.it
Il Museo archeologico provinciale "M. Lacava” di Potenza e la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, in collaborazione con l'Institut für klassische Archäologie Ruprecht-Karls-Universität di Heidelberg e il comune di Cancellara, presentano i risultati di un progetto di ricerca relativi al sito di Cancellara, attraverso l’esposizione dei materiali più significativi degli scavi condotti da Francesco Ranaldi negli anni Sessanta e di quelli più recenti del 2015.
L’esposizione intende evidenziare l’evoluzione delle modalità di indagine sul campo, che hanno segnato la svolta nel mondo della ricerca archeologica: dallo scavo praticato seguendo le “intuizioni di un buon ricercatore”, allo scavo condotto in emergenza, indirizzato dalle esigenze di cantiere delle grandi opere contemporanee, come la realizzazione degli impianti per le energie alternative, delle infrastrutture, dell’industrializzazione, etc.
L’obiettivo è quello di far comprendere ad un pubblico, quanto più ampio possibile, come la visione più romantica dell’archeologia, che si scontra con le modalità frenetiche e, per certi versi, brutali degli scavi di emergenza, in realtà non rappresenti più l’unico modo possibile per fare scoperte, anzi forse, nel mondo attuale, non lo rappresenti affatto. Il contrasto, però, è solo apparente, nella misura in cui non venga tradito il fine ultimo della ricerca archeologica: la ricostruzione dei contesti antichi.
Il rapporto di collaborazione tra la SABAP e il Museo provinciale si fonda sulla volontà reciproca di promuovere e valorizzare il territorio regionale, dando continuità allo studio e alla conoscenza dei siti archeologici “dimenticati” della Lucania. Il progetto, iniziato nel 2017 con l’inaugurazione della sezione dedicata a Monte Torretta di Pietragalla, vedrà protagonisti ulteriori siti di interesse archeologico, come San Chirico Nuovo, Satriano di Lucania, Serra di Vaglio, Banzi ed altri.
Orario: martedì 9.00-13.00, mercoledì-sabato 9.00-13.00 - 16.00-18.30. Chiuso domenica e lunedì
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle