Il Settecento del XXI secolo

Il Settecento del XXI secolo, Dipartimento di Beni Culturali, Ravenna
Dal 19 March 2014 al 21 March 2014
Ravenna
Luogo: Dipartimento di Beni Culturali
Indirizzo: via degli Ariani 1
Enti promotori:
- Università di Bologna
- Società di Studi sul XVIII secolo
Telefono per informazioni: +39 0544 936711
E-Mail info: e.nencini@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.beniculturali.unibo.it
Nelle giornate del 19, 20, 21 marzo prossimi si terrà, presso il Dipartimento di Beni Culturali, via degli Ariani 1, a Ravenna, un convegno internazionale dedicato a «Il Settecento del XXI secolo», promosso dall'Università di Bologna e dalla Società di Studi sul XVIII secolo. Tale manifestazione, possibile grazie ai contributi della Fondazione Flaminia per l'Università in Romagna e del Dipartimento di Beni Culturali, si qualifica come fortemente innovativa per la partecipazione di specialisti di discipline diverse - storici d'arte, storici della letteratura, filosofi - che si confronteranno al fine di fare il punto sui progressi e l'attualità della ricerca nei diversi settori, evidentemente interrelati, sul secolo dei lumi. Di questo, in tempi recenti sono state proposte interpretazioni di segno assolutistico che poco hanno contribuito a far emergere la varietà straordinaria e le forti implicazioni di carattere sociale, politico, culturale che caratterizzano il secolo, dalle quali discende l'attualità del nostro vivere; finalità dunque del convegno, che richiede il contributo di studiosi di provenienze diverse e percorsi culturali differenti, è quella di ampliare la conoscenza della complessità del periodo per meglio comprenderne la realtà nonché di proporre nuovi metodi di indagine. Il convegno sarà aperto da una prolusione di Orietta Rossi Pinelli, Università di Roma La Sapienza, e verrà chiuso dalle conclusioni di Bruno Toscano, professore emerito dell'Università di Roma III.
Al convegno parteciperanno studiosi delle Università di Bologna, Pisa, Siena, Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Bergamo, dei Museo del Prado, della Voltaire Fondation, che in questi tre giorni faranno di Ravenna la capitale della ricerca sul secolo dei lumi.
Il convegno è stato ideato e organizzato da Donatella Biagi Maino dell'Università di Ravenna.
Al convegno parteciperanno studiosi delle Università di Bologna, Pisa, Siena, Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Bergamo, dei Museo del Prado, della Voltaire Fondation, che in questi tre giorni faranno di Ravenna la capitale della ricerca sul secolo dei lumi.
Il convegno è stato ideato e organizzato da Donatella Biagi Maino dell'Università di Ravenna.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons
-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee