Inaugurazione del Museo L’Uomo e il Gesso nella Rocca di Brisighella
Inaugurazione del Museo L’Uomo e il Gesso nella Rocca di Brisighella
Dal 27 May 2016 al 27 May 2016
Brisighella | Ravenna
Luogo: Museo L’Uomo e il Gesso
Indirizzo: via Rontana 64
Enti promotori:
- Soprintendenza Archeologica Emilia-Romagna
- Comune di Brisighella
- Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
- Università degli Studi di Bologna
- Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna
Sito ufficiale: http://www.lapisspecularis.it/
Sarà inaugurato venerdì 27 maggio 2016, alle ore 18.30, il Museo L’Uomo e il Gesso ospitato nella Rocca di Brisighella.
Subito dopo, alle ore 20.30, archeologi e speleologi incontrano il pubblico nella Biblioteca Comunale in Viale G. Pascoli n. 1 per parlare de "Le cave di lapis specularis nella Vena del Gesso Romagnola"
Il Museo illustra il rapporto millenario tra l’Uomo e l’aspro paesaggio della Vena del Gesso, inconfondibile per le sue peculiarità geologiche. L’ambiente è caratterizzato dalla presenza di numerose grotte e cavità utilizzate dall’uomo fin dall’età protostorica e frequentate, seppure sporadicamente, per tutto il Medioevo e fino all’Età Moderna.
Il percorso museale passa in rassegna la lunga storia che lega l’uomo a questo territorio e al minerale che più lo caratterizza.
La scala d’accesso alla Torre Manfrediana della Rocca è una passeggiata nella storia che, partendo dalla frequentazione delle grotte della Vena del Gesso in età Protostorica per motivi funerari e di culto, attraversa l’età Romana -con lo sviluppo dell’attività estrattiva del prezioso lapis specularis, il vetro di pietra- per arrivare al Medioevo e al Rinascimento, con il fenomeno dell’incastellamento che vede le creste gessose protagoniste della costruzione di rocche e castelli.
La sala alta della Torre Manfrediana espone i reperti archeologici ritrovati nella Vena del Gesso e risalenti a queste tre diverse fasi di frequentazione.
La Torre Veneziana (sulla sinistra) è tutta dedicata al Medioevo e al Rinascimento e spiega la funzione e l’uso dei locali visitati nel percorso espositivo.
Infine, in fondo al cortile interno, si può visitare la cannoniera e approfondire la conoscenza della funzione difensiva delle opere fortificate.
Alle ore 20.30, nella Biblioteca Comunale, incontro con il pubblico sul tema “Le cave di lapis specularis nella Vena del Gesso Romagnola”
Intervengono
Chiara Guarnieri
Il lapis specularis: le ultime scoperte
Piero Lucci
Il sito web sul lapis specularis
Maria Luisa Garberi, Giovanni Belvederi
Ricostruzione tridimensionale della cava di lapis specularis presso Cà Torresina
Massimiliano Costa
Lapis specularis, un’altra eccellenza nel Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola
Il lapis specularis è una pietra dura come il marmo ma candida e trasparente, in realtà un gesso secondario, facilmente lavorabile a lastre piane.
“Lapis duritia marmoris, candidus atque translucens”, come lo descrive Plinio il Vecchio nella sua Storia Naturale. E in effetti i romani ne facevano ampio uso come valida e più economica alternativa al vetro.
Un importante distretto minerario si trovava anche “in Bononiensis Italiae parte breves”, cioè poco lontano da Bologna.
Nell’ultimo decennio sono state individuate vicino a Brisighella diverse cave in cui si è praticata in età romana l’estrazione del gesso speculare: quelle nella Vena del Gesso Romagnola sono le prime mai scoperte in Italia.
I siti rinvenuti, i reperti recuperati, le modalità di scavo, i luoghi di destinazione e d’uso del materiale, sono oggetto di studi approfonditi e sono il risultato di una proficua collaborazione tra Soprintendenza Archeologia Emilia-Romagna, Università di Modena-Reggio Emilia, Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola e Federazione Speleologica Regionale dell’Emilia-Romagna.
I risultati sono stati presentati nei due convegni internazionali di Faenza (nel 2013) e di Cuenca in Spagna (nel 2015), entrambi realizzati in collaborazione con la Asociación “Lapis Specularis” di Madrid.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo
-
Dal 31 October 2025 al 21 March 2026
Rovereto | Mart Rovereto
Le sfide del corpo
-
Dal 31 October 2025 al 15 February 2026
Roma | Museo del Genio
Vivian Maier. The exhibition / Pop Air. Ugo Nespolo
-
Dal 30 October 2025 al 1 March 2026
Venezia | Centro Culturale Candiani
Munch e la rivoluzione espressionista
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles