#AGORA - Un folder / A Folder

©Jan Koslowski
Dal 18 March 2021 al 25 March 2021
Roma
Luogo: Canale YouTube MACRO - Museo per l'Immaginazione Preventiva
Indirizzo: online
Orari: ore 18
Enti promotori:
- ROMA Culture sotto l'indirizzo dell'Assessorato alla Crescita culturale
Telefono per informazioni: +39 06 696271
E-Mail info: info@museomacro.it
Sito ufficiale: http://www.youtube.com/channel/UCgrq3xmDx7xW0UDaMlZDvdA/featured
Ai prossimi appuntamenti di Un folder parteciperanno lo scrittore e regista Jan Koslowski e la musicista Gillian Maguire.
Un folder è un formato della sezione AGORÀ ideato per creare nuove occasioni di incontro sotto forma di digital talk: ogni ospite è invitato a condividere il proprio schermo per raccontare un archivio, un’ossessione, una raccolta di ispirazioni o una ricerca in corso che siano collocati all’interno di una cartella specifica del suo computer.
JAN KOSLOWSKI
18.3.21 ore 18
Jan Koslowski è scrittore, regista e attore. Il suo lavoro è andato in scena in diversi teatri a livello internazionale. Fa parte della direzione artistica di Hyperlokal a Zurigo e del progetto teatrale itinerante STAGE.
La sua cartella “Schmonzette” esplora i modi in cui musica e scrittura si possono influenzare a vicenda attraverso una collezione di playlist che l’autore assembla per ogni suo nuovo progetto.
GILLIAN MAGUIRE
25.3.21 ore 18
Gillian Maguire è una polistrumentista e cantante di formazione classica attiva con il duo elettronico Awkward Moments e come solista con lo pseudonimo di MAGUIRE.
La sua cartella è una mappa mentale digitale di riferimenti audio, visivi e letterari raccolti come omaggio e in risposta al libro Fernweh dello scrittore, fotografo e curatore Teju Cole. Usando le sue stesse parole: il termine “a casa” descrive sia un luogo sia uno stato mentale. Si può stare a casa o sentirsi a casa, e spesso queste due nozioni coincidono. E quando non coincidono? Gillian Maguire si unisce a Cole in un’indagine sul concetto fisico e metafisico di casa.
Un folder è un formato della sezione AGORÀ ideato per creare nuove occasioni di incontro sotto forma di digital talk: ogni ospite è invitato a condividere il proprio schermo per raccontare un archivio, un’ossessione, una raccolta di ispirazioni o una ricerca in corso che siano collocati all’interno di una cartella specifica del suo computer.
JAN KOSLOWSKI
18.3.21 ore 18
Jan Koslowski è scrittore, regista e attore. Il suo lavoro è andato in scena in diversi teatri a livello internazionale. Fa parte della direzione artistica di Hyperlokal a Zurigo e del progetto teatrale itinerante STAGE.
La sua cartella “Schmonzette” esplora i modi in cui musica e scrittura si possono influenzare a vicenda attraverso una collezione di playlist che l’autore assembla per ogni suo nuovo progetto.
GILLIAN MAGUIRE
25.3.21 ore 18
Gillian Maguire è una polistrumentista e cantante di formazione classica attiva con il duo elettronico Awkward Moments e come solista con lo pseudonimo di MAGUIRE.
La sua cartella è una mappa mentale digitale di riferimenti audio, visivi e letterari raccolti come omaggio e in risposta al libro Fernweh dello scrittore, fotografo e curatore Teju Cole. Usando le sue stesse parole: il termine “a casa” descrive sia un luogo sia uno stato mentale. Si può stare a casa o sentirsi a casa, e spesso queste due nozioni coincidono. E quando non coincidono? Gillian Maguire si unisce a Cole in un’indagine sul concetto fisico e metafisico di casa.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee
-
Dal 8 October 2025 al 8 March 2026 Roma | Palazzo Bonaparte
Alphonse Mucha. Un trionfo di bellezza e seduzione
-
Dal 3 October 2025 al 1 February 2026 Rovigo | Palazzo Roverella
Rodney Smith. Fotografia tra reale e surreale
-
Dal 3 October 2025 al 30 October 2025 Milano | Galleria Bottegantica
Boccioni e i Baer. La storia di una collezione ritrovata
-
Dal 2 October 2025 al 6 January 2026 Firenze | Palazzo Medici Riccardi
Clemen Parrocchetti. Ironia Ribelle