Caravaggio e la Resurrezione di Lazzaro

Caravaggio, La Resurrezione di Lazzaro
Caravaggio, La Resurrezione di Lazzaro, Palazzo Braschi, Roma
Dal 16 June 2012 al 15 July 2012
Roma
Luogo: Palazzo Braschi
Indirizzo: piazza Navona 2
Orari: da martedì a domenica 10-20
Enti promotori:
- Roma Capitale
- Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali
- Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana
- MIBAC/ISCR
Costo del biglietto: intero € 9, ridotto € 7; residenti intero € 8, ridotto € 6 (Museo + Mostra)
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: museodiroma@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.museodiroma.it
Dopo otto mesi di lavori è possibile ammirare il capolavoro di Caravaggio commissionato da Giovan Battista Lazzari nel 1608 e collocato nella cappella di famiglia nel 1609.
La resurrezione di Lazzaro, proveniente dalla chiesa dei Padri Crociferi di Messina, uno dei più importanti dipinti eseguiti in Sicilia da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dopo la sua precipitosa fuga da Malta, a conclusione di un restauro durato otto mesi sarà finalmente esposto dal 16 giugno al 15 luglio 2012, in una mostra nel Museo di Roma Palazzo Braschi, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana e dal MIBAC/ISCR.
L'intervento ha fatto riemergere il profilo del Cristo, le braccia spalancate di Lazzaro, di nuovo «vive» dopo il rigore della morte, l'autoritratto di Caravaggio confuso tra la folla e altri eccezionali particolari nascosti nella superficie ingiallita della tela, appesantita e danneggiata dalle ridipinture settecentesche e, più di recente, dal restauro eseguito nel 1951. Le antiche vernici e i tanti ritocchi subiti dall'opera, che avevano lo scopo di schiarire i toni caravaggeschi, considerati troppo cupi e drammatici, avevano anche prodotto microfratture sulla grande pala commissionata a Caravaggio dal mercante genovese Giovan Battista Lazzari e destinata alla chiesa messinese dei Padri Crociferi. La tela, poco esposta anche a causa delle sue precarie condizioni, dal 22 luglio tornerà a essere visibile nel Museo Regionale di Messina.
La resurrezione di Lazzaro, proveniente dalla chiesa dei Padri Crociferi di Messina, uno dei più importanti dipinti eseguiti in Sicilia da Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, dopo la sua precipitosa fuga da Malta, a conclusione di un restauro durato otto mesi sarà finalmente esposto dal 16 giugno al 15 luglio 2012, in una mostra nel Museo di Roma Palazzo Braschi, promossa da Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico – Sovraintendenza ai Beni Culturali, dall’Assessorato alla Cultura della Regione Siciliana e dal MIBAC/ISCR.
L'intervento ha fatto riemergere il profilo del Cristo, le braccia spalancate di Lazzaro, di nuovo «vive» dopo il rigore della morte, l'autoritratto di Caravaggio confuso tra la folla e altri eccezionali particolari nascosti nella superficie ingiallita della tela, appesantita e danneggiata dalle ridipinture settecentesche e, più di recente, dal restauro eseguito nel 1951. Le antiche vernici e i tanti ritocchi subiti dall'opera, che avevano lo scopo di schiarire i toni caravaggeschi, considerati troppo cupi e drammatici, avevano anche prodotto microfratture sulla grande pala commissionata a Caravaggio dal mercante genovese Giovan Battista Lazzari e destinata alla chiesa messinese dei Padri Crociferi. La tela, poco esposta anche a causa delle sue precarie condizioni, dal 22 luglio tornerà a essere visibile nel Museo Regionale di Messina.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira