Emanuela Lena. Contextere

Emanuela Lena. Contextere, Museo Civico Archeologico, Anzio (RM)
Dal 1 February 2014 al 9 February 2014
Anzio | Roma
Luogo: Museo Civico Archeologico
Indirizzo: via di Villa Adele 2
Orari: tutti i giorni 10.30-12.30/ 16-18
Curatori: Giusi Canzonieri, Lori Adragna
Telefono per informazioni: +39 06 98499479/ 06 98499411
E-Mail info: adragnalori@gmail.com
Sito ufficiale: http://www.culturalazio.it
L’Amministrazione Comunale di Anzio è lieta di presentare sabato 1 febbraio 2014 ore 16, la inaugurazione di Contextere, personale di Emanuela Lena, all’interno del progetto museale: Archeologia & Immagini - Riflessioni tra Passato e Presente in ambiente archeologico.
La mostra, curata da Giusi Canzonieri e Lori Adragna autrice del testo critico, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico di Anzio. Posto al pianterreno della secentesca Villa Pamphili, il Museo conserva testimonianze e reperti che illustrano i momenti più rappresentativi dello sviluppo e della vita dell'antica Antium.
“Con un forte impatto emozionale e poetico, i bianchi quadri/scultura dell’artista romana, (una trentina di opere di grande, medio e piccolo formato) vibrano in dialogo coi materiali archeologici: frammenti di urne e di sarcofagi, iscrizioni marmoree, intonaci figurati” (dal testo di lori Adragna).
Emanuela Lena vive e lavora a Roma. Tra il 2010 e il 2011 è stata terza classificata al Premio Internazionale Celeste Prize, ha esposto presso la The Invisible Dog Gallery di New York ed ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale D’Arte della Biennale Di Venezia nel Padiglione Italia di Torino. Tra le personali ricordiamo nel 2009, Contextere – Testo critico di Simonetta Lux – Il Sole Arte Contemporanea, Roma e tra le collettive nel 2006, PLOT.@RT.EUROPA.
La mostra, curata da Giusi Canzonieri e Lori Adragna autrice del testo critico, avrà luogo nelle sale del Museo Civico Archeologico di Anzio. Posto al pianterreno della secentesca Villa Pamphili, il Museo conserva testimonianze e reperti che illustrano i momenti più rappresentativi dello sviluppo e della vita dell'antica Antium.
“Con un forte impatto emozionale e poetico, i bianchi quadri/scultura dell’artista romana, (una trentina di opere di grande, medio e piccolo formato) vibrano in dialogo coi materiali archeologici: frammenti di urne e di sarcofagi, iscrizioni marmoree, intonaci figurati” (dal testo di lori Adragna).
Emanuela Lena vive e lavora a Roma. Tra il 2010 e il 2011 è stata terza classificata al Premio Internazionale Celeste Prize, ha esposto presso la The Invisible Dog Gallery di New York ed ha partecipato alla 54° Esposizione Internazionale D’Arte della Biennale Di Venezia nel Padiglione Italia di Torino. Tra le personali ricordiamo nel 2009, Contextere – Testo critico di Simonetta Lux – Il Sole Arte Contemporanea, Roma e tra le collettive nel 2006, PLOT.@RT.EUROPA.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira